
Il sistema consente di ammainare o dispiegare tutte le quindici vele quadre presenti, in soli sei o sette minuti in piena sicurezza con il controllo totale dell’intero piano velico ed è possibile che anche una sola persona possa gestire l’intera imbarcazione.
Al vero una certa perplessità nacque quando il proprietario dell’imbarcazione decise di mettere in vendita il Maltese Falcon nel 2008 appena due anni dopo il suo varo, dubbi che il tempo ha dissolto completamente.
Dobbiamo dire che le costruzioni sia del Maltese Falcon sia del Blach Pearl sono state molto complesse e hanno coinvolto un gruppo impressionante di progettisti ingegneri e architetti navali e specialisti anche per ogni singolo elemento installato e ci sono voluti almeno due anni di prove in mare per provare le aperture e chiusura di tutte le vele, e simulare anche qualche situazione che si può creare a seguito di un’errata manovra per riscontrare poi le conseguenze dei danni prodotti.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.