
Il suo progettista è l’architetto francese di fama mondiale Philippe Stark noto per i suoi progetti di ammodernamento in svariati settori dalla nautica all’edilizia all’oggettistica, mobili e altro ancora. E’ uno dei più ricercati architetti per la sua attenzione ai mutamenti del tempo e per la sua spiccata sensibilità a capire anzitempo le tendenze del design contemporaneo.
Tutte le sue creazioni nascono dalla netta convinzione che ogni cosa deve essere “utile”, prima di essere bella. Precoce ecologista le sue progettazioni sono condizionate da sempre dalle problematiche ambientalistiche Philippe Stark definisce “A” “una scultura galleggiante proveniente da uno spazio mentale”. Chiamato semplicemente con la prima lettera, dell’alfabeta dal proprietario per essere primo anche nei registri navali, “A” è il più grande yacht a vela privato nel mondo con i suoi 143 metri di lunghezza, 25 metri di larghezza e le 12.600 tonnellate di peso.
In particolari su questo yacht è stato installato un sistema di controllo digitalizzato che consente al capitano di bordo di controllare l’intera imbarcazione tranquillamente dal ponte grazie a uno schermo di vetro nero touch-scree a prova di bomba e 40 telecamere a circuito chiuso che garantiscono la sicurezza. Sistemi di sicurezza di questa importanza si trovano soltanto su yacht a motori di un certo livello come Azzam il più costoso e lungo al mondo o Eclipse lo yacht del magnante russo Roman Abramovich.
Il mega yacht è composto di otto ponti attrezzati, tutti collegati da numerosi ascensori, uno dei quali è utilizzato per l’atterraggio degli elicotteri. Lo scafo è in alluminio mentre gli alberi in fibra composita, i ponti in teak.
Gli alberi sono stati realizzati dal cantiere britannico Magma Structures mentre le tre vele completamente automatiche in fibra di carbonio sono state prodotte da Doyle Sailmakers USA. Lo studio olandese Dykstra Naval Architects invece ha studiato la chiglia.
Lo yacht può ospitare 14 passeggeri a bordo in 7 cabine di lusso e un equipaggio di 42 unità. Gli interni ovviamente sono caratterizzati da un lusso appariscente ai massimi livelli. La cabina armatoriale è una suite di lusso paragonabile soltanto a quelle che si trovano negli alberghi più esclusivi al mondo, con vetri anti proiettile e letto rotante. Tutte le cabine sono state progettate con sfarzosi dettagli di lusso e sottocoperta c’è un ampio spazio per custodire tutti i “gioiellini” dell’armatore tra questi anche un piccolo sottomarino.
In tutto lo yacht ci sono una piscina grande e tre termali, una delle quali ha un pavimento di vetro che permette di guardare al di sotto. Indubbiamente è una tra le barche più avanzate al mondo del momento costruita con materiali tecnologicamente i più avanzati possibili allestita con lusso ed eleganza ma soprattutto dotata di caratteristiche uniche. Il mega yacht è costato intorno ai 400 milioni di dollari. Il proprietario è il miliardario russo Andrey Melnichenko, con un patrimonio stimato intorno agli 11 miliardi di dollari, è nei primi 100 nella classifica mondiale dei super ricchi, il principale azionista di Eurochem, uno dei produttori di fertilizzanti leader nel mondo.
Secondo alcuni opinionisti “A” è una delle più brutte barche al mondo un misto tra un yacht di lusso e un sottomarino mentre per altri è la barca a vela del futuro.
La cosa certa è che in ogni posto dove è stata avvistata migliaia di appassionati, sono stati attratti da questa scultura galleggiante e non hanno resistito alla tentazione di immortalare sul proprio smartphone una foto o un piccolo video di questo imponente mega yacht che emoziona solo guardandolo per la sua singolarità ciò dimostra che avvolte qualcosa di molto particolare e anche molto diverso, attrae moltissimo alla fine è questo quello che conta non passare inosservato.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.