Sono ormai circa trenta anni che la vacanza crocieristica di lusso si è trasformata in una vacanza di massa attraverso la costruzione di mega navi da crociera sempre più grandi in grado di ospitare sempre più passeggeri per volta a prezzi sempre più stracciati per reggere alla ormai sempre più agguerrita concorrenza in un settore da anni fortemente in crescita.
Un ritorno all’antica o un’alternativa alla crociera di massa è offerta dai dieci velieri di crociera di lusso che ancora oggi solcano il mare assicurando un livello di confort e servizio eccellenti con la possibilità di fare scalo in angoli meravigliosi del mondo dove una grande nave da crociera a motore non potrà mai ormeggiare.
Inoltre si potranno condividere gli spazi comuni della nave come piscine bar e saloni con poche persone senza affollamento come avviene di solito nelle grandi navi. Tra questi dieci velieri, si evidenzia il Royal Clipper, l’ammiraglia della compagnia di navigazione svedese della Star Clipper, dove il suo design s’inspira, per magnificare i grandi velieri del XIX secolo, al glorioso Preussen un veliero a cinque alberi soprannominato “la Regina delle Regine del Mare”.
Realizzato nei cantieri di Gdańsk, è lungo 134 metri, largo 16 metri a 5 alberi che si elevano fino a 58 metri con 42 grandi vele che riescono a sfruttare anche una leggera brezza marina facendo raggiungere questa nave l’incredibile velocità di 17 nodi attraverso solo il grande sistema velico. Con una stazza lorda di 5.000 tonnellate può ospitare fino a 227 passeggeri nelle sue 114 cabine con 106 membri di equipaggio.
Come il suo antenato è il più grande veliero di crociera in navigazione al mondo ed è anche uno dei più lussuosi. E’ un veliero non una nave di crociera qui si può vivere un’avventura. Lasciarsi tutto alle spalle staccare la spina e salpare verso una vita di piacere in piena libertà come un secolo fa con il vento in poppa per provare le tradizioni della navigazione a vela.
Per le caratteristiche di questo tipo di crociera da subito s’instaura un rapporto particolare tra l’equipaggio e i passeggeri e tra gli stessi turisti favorendo uno scambio sociale e nuove belle amicizie. Ovviamente è una libera scelta perché comunque la nave ha spazi comuni sufficienti per chi invece ama, anche solo per qualche giorno, evitare la compagnia e vivere questa esperienza in perfetta solitudine o solo con la propria famiglia.
Ideale per chi intende vivere una crociera capace di offrire momenti di svago in un clima molto rilassato confortevole e vuole essere coccolato e servito da una struttura ben organizzata in una crociera ancora a misura d’uomo.
Una caratteristica particolare ed emozionante è quando la nave molla gli ormeggi per iniziare una nuova crociera tutti i passeggeri si radunano sul ponte per vivere i primi momenti indimenticabili dello spiegamento delle vele sembra tornare indietro con il tempo.
Il Royal Clipper è stato varato nel 2000, anche se a bordo ci sono ricercati e avanzatissimi sistemi di navigazione e comunicazione alcune procedure sono svolte come facevano i velieri del XIX secolo come lo scarico e carico delle merci che sono effettuati come all’epoca attraverso un impianto di puleggia.
In ogni momento della navigazione sulla parte prodiera della nave i passeggeri più coraggiosi possono scegliere di sdraiarsi sulla delfiniera sospesa sull’acqua e ammirare le vele mentre gli altri potranno seguire dal ponte di comando tutte le fasi di navigazione osservando il comandante e l’equipaggio manovrare la nave non escludendo la possibilità di contribuire attivamente all’innalzamento delle vele.
Per quanto riguarda le destinazioni, il veliero Royal Clipper naviga, tra i mesi d’aprile e d’ottobre, nel Mar Mediterraneo, mentre gli altri mesi dell’anno, solca le acque calde del Mar dei Caraibi, con partenza di solito dalle Barbados.
Tra le crociere nel Mediterraneo c’è quella che parte dal porto di Civitavecchia per finire a Venezia dopo dodici giorni di navigazione con un viaggio di circa 2.200 km toccando posti bellissimi che soltanto un veliero di crociera può raggiungere per godersi la cultura del posto senza la presenza di migliaia di turisti che sbarcano tutti insiemi come avviene nelle grandi navi da crociera a motori.
Partendo da Civitavecchia il primo scalo è a Ponza delle isole Pontine poi si prosegue per Palmarola i turisti ovviamente hanno la possibilità di sbarcare in questi posti per visitarne le caratteristiche. Poi si prosegue verso il sud del Mediterraneo con scalo a Sorrento, dove si potrà tramite traghetti locali visitare sia la bellissima isola di Capri che l’incantevole Costiera Amalfitana. Proseguendo si raggiunge la Sicilia con scalo a Taormina attraversando lo stretto di Messina.
La nave in questo caso è supportata anche dalla presenza a bordo di due grossi motori diesel utili per assicurare la navigazione in assenza di vento o “bonaccia” ma soprattutto per eseguire all’occorrenza manovre veloci come schivare pescarecci e altre imbarcazioni come quando si attraversa lo stretto di Messina.
Arrivati a Taormina, i passeggeri hanno due possibilità o esplorare la Sicilia o rimanere a bordo e con l’aiuto dell’equipaggio salire senza pericolo in cima a un albero per godersi sui goffi panorami di straordinaria bellezza come la costa Calabra e Siciliana contemporaneamente e farsi accarezzare dal vento ascoltando il rumore del mare, un’esperienza davvero indimenticabile.
La crociera continua verso est per raggiungere l’isola di Corfù in Grecia si prosegue poi risalendo il mare Adriatico con scalo a Cattaro comune del Montenegro (in serbo montenegrino: Kotor) sulla costa adriatica dove i passeggeri hanno mezza giornata per visitarla. Poi si sale ancora per l’Adriatico per raggiunge Rovigno (in croato Rovinj,) in Croazia poi si prosegue per il penultimo scalo a Pirano in Slovenia (in lingua slovena Piran,) la crociera si conclude attraversando il meraviglioso Canal Grande a Venezia .
Durante l’intera crociera gli occhi saranno riempiti da panorami mozzafiato. In ogni scalo è possibile visitare i posti raggiunti, anche se per alcuni stare solo sulla nave già è un momento di arrivo con tutti gli svaghi, divertimenti destinati ai passeggeri. Sul ponte ci sono 3 piccole piscine, un sistema elettro/idraulico consente di aprire la parte posteriore della nave facendo scivolare una piattaforma che consente direttamente di tuffarsi in acqua e fare sport acquatici e altre immersioni. Inoltre sulla nave si trovano una spa per la cura del corpo e un piano bar per le serate. Esiste anche la possibilità di rilassarsi nei luminosi spazi interni, determinati da un atrio a tre piani dove filtrano raggi luminosi o crogiolarsi al sole sulle aree esterne.
L’ottima cucina presente è servita in un’elegante sala da pranzo. Il menù più raffinato con aragoste e champagne è servito per celebrare la cena ufficiale con il Comandante di bordo un evento davvero memorabile che ormai come un rito solenne si ripete a due giorni dalla conclusione di ogni crociera .
L’emozione del mare è offerta anche dalle attività dei marinai come cucire le vele strappate dal vento direttamente a bordo sul ponte all’aperto, lucidare gli ottoni, salire sull’albero maestro per la manutenzione dei verricelli a motori che spiegano le vele. Prima della fine di ogni crociera l’equipaggio addetto alla gestione e manutenzione delle vele si schiera in divisa sul bompresso della nave per farsi fotografare dai passeggeri mostrando il proprio orgoglio di lavorare su un veliero unico.
Ovviamente questa descrizione è riferita a una delle crociere previste per Royal Clipper poi, ce ne sono altre che variano anche di durata e destinazione durante l’intero arco dell’anno. Il costo a persona per le cabine sottocoperta parte da 1.800 dollari e arrivano a 4.600 dollari per una cabina dotata di salottino scala privata, camera padronale e vasca idromassaggio.
Sembra che la vera vacanza di lusso sia proprio navigare come un secolo fa in piena libertà con un audace spirito di avventura disponibili ad acquisire nuove amicizie.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.