
Inoltre si potranno condividere gli spazi comuni della nave come piscine bar e saloni con poche persone senza affollamento come avviene di solito nelle grandi navi. Tra questi dieci velieri, si evidenzia il Royal Clipper, l’ammiraglia della compagnia di navigazione svedese della Star Clipper, dove il suo design s’inspira, per magnificare i grandi velieri del XIX secolo, al glorioso Preussen un veliero a cinque alberi soprannominato “la Regina delle Regine del Mare”.
Realizzato nei cantieri di Gdańsk, è lungo 134 metri, largo 16 metri a 5 alberi che si elevano fino a 58 metri con 42 grandi vele che riescono a sfruttare anche una leggera brezza marina facendo raggiungere questa nave l’incredibile velocità di 17 nodi attraverso solo il grande sistema velico. Con una stazza lorda di 5.000 tonnellate può ospitare fino a 227 passeggeri nelle sue 114 cabine con 106 membri di equipaggio.
Una caratteristica particolare ed emozionante è quando la nave molla gli ormeggi per iniziare una nuova crociera tutti i passeggeri si radunano sul ponte per vivere i primi momenti indimenticabili dello spiegamento delle vele sembra tornare indietro con il tempo.
In ogni momento della navigazione sulla parte prodiera della nave i passeggeri più coraggiosi possono scegliere di sdraiarsi sulla delfiniera sospesa sull’acqua e ammirare le vele mentre gli altri potranno seguire dal ponte di comando tutte le fasi di navigazione osservando il comandante e l’equipaggio manovrare la nave non escludendo la possibilità di contribuire attivamente all’innalzamento delle vele.
Durante l’intera crociera gli occhi saranno riempiti da panorami mozzafiato. In ogni scalo è possibile visitare i posti raggiunti, anche se per alcuni stare solo sulla nave già è un momento di arrivo con tutti gli svaghi, divertimenti destinati ai passeggeri. Sul ponte ci sono 3 piccole piscine, un sistema elettro/idraulico consente di aprire la parte posteriore della nave facendo scivolare una piattaforma che consente direttamente di tuffarsi in acqua e fare sport acquatici e altre immersioni. Inoltre sulla nave si trovano una spa per la cura del corpo e un piano bar per le serate. Esiste anche la possibilità di rilassarsi nei luminosi spazi interni, determinati da un atrio a tre piani dove filtrano raggi luminosi o crogiolarsi al sole sulle aree esterne.
L’emozione del mare è offerta anche dalle attività dei marinai come cucire le vele strappate dal vento direttamente a bordo sul ponte all’aperto, lucidare gli ottoni, salire sull’albero maestro per la manutenzione dei verricelli a motori che spiegano le vele. Prima della fine di ogni crociera l’equipaggio addetto alla gestione e manutenzione delle vele si schiera in divisa sul bompresso della nave per farsi fotografare dai passeggeri mostrando il proprio orgoglio di lavorare su un veliero unico.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.