Da oltre trent’anni CNB Yacht in Francia costruisce attraverso il cantiere di Bordeaux yacht a vela e a motori di lusso di grande qualità. Tra le sue costruzioni ancora oggi Chrisco CNB, 100 lungo circa 30 metri varato nel 2009 rappresenta uno dei yacht più avveniristici costruiti.
Questo grazie al gusto e alle esigenze ben precise del proprietario, appassionato del design d’avanguardia e la disponibilità e competenza di CNB sempre pronta a soddisfare le richieste più raffinate dei velisti appassionati del lusso.
Gli esterni di questo futuristico yacht sono stati progettati da Luca Brenta, mentre gli interni sono firmati da Wetzels Brown Partners di Amsterdam.
Chrisco CNB, 100 è uno yacht favoloso di classe superiore di peculiare eleganza “francese” studiato e curato nei minimi particolari già prima che iniziasse la costruzione. Alla fine i risultati sono stati sorprendenti con la costruzione di uno yacht veloce, confortevole, inconfondibile che ha vinto numerosi premi, tra cui il prestigioso International Superyacht Design Award 2009, Best Sail da 24 a 40 m.
Lo scafo è realizzato in sandwich di carbonio balsa e resina vinilestere, è estremamente leggero di color canna di fucile e i ponti sono in teak beige. Anche i mobili presenti sono stati realizzati con pannelli sandwich a nido d’ape per un risparmio di peso. Così come l’albero lungo 43 metri è stato realizzato in fibra di carbonio.
Parte del ponte principale è coperto da una tuga molto estesa rispetto alle dimensione dello scafo realizzata attraverso 75 pannelli di lastra di cristallo bronzato collegati tutti tra di loro che conferiscono allo scafo una configurazione futuristica nonché grande luce naturale per gli interni. La tuga si allunga in un ampio pozzetto allestito con divani prendisole e tavoli, ma senza apparati di manovra.
Tutti gli organi di manovra a movimentazione idraulica sono nascosti e convergono nei pressi delle due ruote gemelle della timoneria. I verricelli presenti sono automatizzati e a comando effettuano tutte le manovre di avvolgimenti dell’intero e complesso piano velico installato.
Pertanto la coperta si presenta pulita con i verricelli che quando non utilizzati sono rinchiusi in appositi gavoni per evitare intralcio e pericolo per le persone.
In assenza di vela quando lo yacht è alimentato solo dal suo motore riesce comodamente a navigare ad una velocità di 10,5 nodi.
Una altra particolarità sono gli interni ultra moderni di Wetzels Brown Partners che si mostrano con un layout molto contemporaneo ma confortevole con tutti gli spazi abilmente ripartiti e ben utilizzati con la possibilità che le cabine solitamente destinate al riposo notturno si possono facilmente trasformare in salette private quando ci sono meno ospiti a bordo.
La composizione standard degli interni prevede sotto la tuga un salone, verso poppa sotto il pavimento del pozzetto è allestita la cucina. Appena dopo il centro barca verso prua si trovano due cabine doppie per alloggiare gli ospiti, con i bagni disimpegnati da un corridoio centrale che termina nella prua più estrema dove si trova la cabina dell’armatore. Quest’ultima dispone di due letti di dimensioni cm 140X190 contro ciascuna murata, di una cabina armadio-spogliatoio e di un bagno. Tutti i letti si possono trasformare in divani. A poppa estrema, dopo la cucina, c’è lo spazio per due cabine per l’equipaggio, di cui una singola per il comandante e una doppia con letti sovrapposti per i marinai con due bagni con una apposita zona da pranzo. Per i dettagli degli arredi sono stati utilizzati materiali come carbonio, cuoio lino e seta. Il salone merita una descrizione più dettagliata perché indubbiamente rappresenta la zona interna più esclusiva e raffinata che riflette il gusto del proprietario.
Il pavimento è nero di carbonio, le pareti fino a una certa altezza sono bianche poi si completano nella parte più alta con il colore bronzato dei pannelli di cristalli della tuga. Tutto è stato progettato in modo che il salone di giorno viene illuminato direttamente dalla luce dei raggi solari che attraversano i pannelli di cristallo della tuga mentre di sera in assenza di luce naturale la illuminazione viene garantita da una serie di led luminosi che si abbinano perfettamente con i colori bianco e nero.
Il salone è costituito da una zona living con sedie da pranzo appositamente progettate per lo yacht e da una zona salotto con un divano a murata con una capienza fino a otto persone, con un tavolo con il piano di legno.
Anche se questo yacht nasce da esplicite richieste del proprietario in stretta e costante collaborazione con il cantiere e i progettisti tuttavia emerge in ogni singolo dettaglio in modo travolgente tutta la riconosciuta classe dei yacht CNB
Caratteristiche principali Costruttore: Cnb, Bordeaux, Francia
Progetto: Luca Brenta & C. Yacht Designers (LBYD);
Interni : Wetzels Brow Partners ; ingegneria strutturale Lbyd/De Ryvoire Scafo Lunghezza f.t. m 30,48 ; lunghezza al galleggiamento m 26,93 ; larghezza m 6,82 ; immersione m 4,20 + zavorra kg 25.000 ; dislocamento kg 71.000 ; superficie jib 107% mq 228 ; superficie maestra mq 288 ; albero Hall Spars m 43 ; superficie spinnaker asimmetrico mq 822 ; sartiame in composito (Future Fibre Pbo) ; cabine doppie 3 ; locali bagno 3 ; cabine equipaggio 2 ; posti letto equipaggio 3 ; riserva combustibile lt 3.600 (2 serbatoi) ; riserva acqua lt 1.600 (2 serbatoi) ; elica direzionale a prora cv 35. MOTORE Un turbodisel Cummins • mod. Qsm11 • 4 tempi • iniezione diretta a controllo elettronico • 6 cilindri in linea • alesaggio x corsa mm 125 x 147 • cilindrata 10.800 cc • potenza cv 400 (298 kW) • regime 2.100 giri/m • peso a secco kg 1.184 • rapporto peso/potenza 2,96 kg/cv.