LO YACHT DI LUSSO A VELA VERTIGO IL GIOIELLINO DEL MARE
Molti yacht a vela sono costruiti ogni anno dai cantieri sparsi nel mondo ma solo pochi alla fine riescono eccellenti è certamente uno di questi si chiama Vertigo costruito nel 2011 subito premiato nel mese di maggio 2012 come superyacht dell’anno tra le imbarcazioni a vela oltre i 40 metri, ricevendo poi in seguito l’ennesima conferma ottenendo anche il prestigioso Design Awards per la sua categoria.
Progettato da Philippe Briand, gli interni sono di Christian Liaigre, con la supervisione del project manager Andrew Senn, realizzato presso il cantiere neozelandese Alloy Yachts è stato anche il più grande che abbia mai costruito.
Lungo 67,2 metri (222 piedi) di lunghezza, è lo yacht a vela più grande costruito nell’emisfero Sud, ci sono volute ben 940mila ore totali di lavorazione per costruirlo. Un vero gioiellino del mare davvero sorprendente per la ricerca dei materiali impiegati e per la cura dei dettagli e la raffinatezza di ogni elemento.
La realizzazione della barca aveva come primo obiettivo quello di fornire una nave molto confortevole per portare il suo proprietario e la sua famiglia in tutto il mondo in totale sicurezza. Il processo è stato lungo, ma alla fine si sono trovate tutte le adeguate soluzioni. A partire dalla lunghezza che ha raggiunto i 67,2 metri perché la barca non deve semplicemente gestire i fronti meteorologici sfavorevoli, ma deve anche poterli superare.
Il proprietario di questo superyacht è il magnate della comunicazione il miliardario australiano Rupert Murdoch tra l’altro già proprietario di Rosehearty un’altra barca a vela di lusso di 56 metri costruita da Perini Navi. Sia il Vertigo che Rosehearty attualmente sono dati in noleggio con la stessa tariffa di circa 300mila dollari alla settimana ma comunque Vertigo è adoperato dalla famiglia del magnante delle comunicazioni, specialmente quando il Rosehearty viene dato in noleggio.
Vertigo è un veliero estremamente “sensibile alla vela” raggiunge una velocità di quasi 20 nodi, con un vento reale di 20 nodi. Quando non si usa la vela la propulsione avviene attraverso due motori Caterpillar da 1450 kW, che fanno raggiungere una velocità massima di 18 nodi e mantenere un’andatura di crociera di 13.
Il progetto in alcuni aspetti è stato influenzato nella sua realizzazione dalle specifiche d’accesso al Canale di Suez e dalla profondità dei porti turistici. L’altezza per attraversare il Canale di Suez è limitata a 67 metri e un pescaggio di 5,25 metri è davvero il massimo per la maggior parte dei porti turistici. Per creare uno yacht comunque performante sebbene non sia stato progettato come imbarcazione da regata, si è agito su una superficie velica e su una chiglia efficiente.
Lo scafo è di colore blu scuro la coperta è stata abilmente ripartita con facile accesso alle zone di relax con sale per serate all’aperto e ogni altro genere di comfort compresa la piscina con schermi di vetro per offrire protezione dal vento. Una delle caratteristiche di Vertigo è l’ampio flybridge che offre maggiore privacy e massima visuale che solitamente è aperto, ma può essere protetto da un bimini top a scomparsa.
I lati della sovrastruttura sono trasparenti con vetri scorrevoli che portano la brezza del mare e luce naturale all’interno. Il ponte di prua ha i passavanti a filo tutto è stato realizzato appositamente per creare zone eleganti e confortevoli gli stessi argani e i verricelli sono stati realizzati su misura.
Gli interni sono incredibilmente lussuosi sono stati progettati per riproporre un ambiente ‘urbano in mare’ che non ostacolano le prestazioni e che garantiscono uno stile di vita davvero superiore con una suite padronale e cinque cabine extra lusso con una palestra molto invitante con apertura sul mare.
La barca può ospitare fino a 12 persone più 12 di equipaggio. C’è posto sottocoperta per un’ampio garage che consente di parcheggiare una serie di tender e di “giocattoli”.
Per facilitare al massimo l’accesso in acqua a metà nave, i lati dello scafo si aprano su entrambi i lati e creano due piattaforme spaziose appena sopra l’acqua portando aria e luce naturale all’interno in questa zona si trova la citata palestra.
Il proprietario è rimasto molto soddisfatto della realizzazione di questa barca che incantò, anche Leonardo Di Caprio che la scelse (in affitto) per una crociera in Australia
Vertigo è una barca a vela davvero eccezionale dove sono state impiegate alcune delle migliori tecnologie del settore del nostro tempo è un superyacht a vela attraente e lussuoso con comfort e benessere che lo rendono uno dei più esclusivi che adesso solcano i nostri mari.
Principali caratteristiche tecniche
Lunghezza: 67,2 m Larghezza: 12,53 m Immersione: 5,05 m Superficie velica: 5.037 mq Dislocamento: 837 t Motori: 2 x Caterpillar 1.450kw Serbatoi acqua: 13.900 l Serbatoio carburante: 64.000 l Velocità max.: 17 nodi Persone: 12 ospiti + 11 equipaggio Prezzo charter (Y.CO): a partire da 225mila euro a settimana