
Lo scafo è realizzato in sandwich di carbonio balsa e resina vinilestere, è estremamente leggero di color canna di fucile e i ponti sono in teak beige. Anche i mobili presenti sono stati realizzati con pannelli sandwich a nido d’ape per un risparmio di peso. Così come l’albero lungo 43 metri è stato realizzato in fibra di carbonio.
Tutti gli organi di manovra a movimentazione idraulica sono nascosti e convergono nei pressi delle due ruote gemelle della timoneria. I verricelli presenti sono automatizzati e a comando effettuano tutte le manovre di avvolgimenti dell’intero e complesso piano velico installato.
La composizione standard degli interni prevede sotto la tuga un salone, verso poppa sotto il pavimento del pozzetto è allestita la cucina. Appena dopo il centro barca verso prua si trovano due cabine doppie per alloggiare gli ospiti, con i bagni disimpegnati da un corridoio centrale che termina nella prua più estrema dove si trova la cabina dell’armatore. Quest’ultima dispone di due letti di dimensioni cm 140X190 contro ciascuna murata, di una cabina armadio-spogliatoio e di un bagno. Tutti i letti si possono trasformare in divani.
Il pavimento è nero di carbonio, le pareti fino a una certa altezza sono bianche poi si completano nella parte più alta con il colore bronzato dei pannelli di cristalli della tuga. Tutto è stato progettato in modo che il salone di giorno viene illuminato direttamente dalla luce dei raggi solari che attraversano i pannelli di cristallo della tuga mentre di sera in assenza di luce naturale la illuminazione viene garantita da una serie di led luminosi che si abbinano perfettamente con i colori bianco e nero.
Caratteristiche principali
Interni : Wetzels Brow Partners ; ingegneria strutturale Lbyd/De Ryvoire
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.