
A partire dalla coperta che deve essere sempre più vivibile in navigazione ma soprattutto quando si sta fermi sia in rada o in un porto. Con dei pozzetti che si abbassano sempre di più perché è richiesto sottocoperta spazio maggiore da dedicare alle cabine e sempre più ampi per far spazio a nuovi elementi di comodità. Lo scafo deve avere una carena molto stabile e performante con un pescaggio che consente di entrare in ogni porto turistico del mondo. Deve essere una barca, dove è un piacere navigare in qualsiasi condizione, sicura da gestire da un equipaggio limitato sia per le brevi crociere di due giorni o per quelle più lunghe, intorno al mondo.
Proprio per soddisfare queste esigenze il famoso cantiere francese Amel Yachts fondato da Henri Amel nel 1965 con sede a La Rochelle è noto per la produzione di barche a vela oceaniche tipo ketch (a due alberi) ha costruito una nuova barca a vela che rappresenta una vera e propria novità per il cantiere perché a differenza di tutte le altre imbarcazioni realizzate nel passato, è uno sloop no un ketch. E’ un’imbarcazione con un solo albero lunga 50 piedi (15 metri) chiamata Amel 50 progettata dallo studio Barret-Racoupeau creata sempre per navigare intorno al mondo in piena sicurezza ma con una gestione dell’imbarcazione più semplificata .
Come evidenza il progettista Olivier Racoupeau: «lo sviluppo di dotazioni tecniche come gli avvolgitori motorizzati permettono di manovrare uno sloop di 50 piedi in modo più facile e oggi l’armo a ketch non è più necessario su una barca di queste dimensioni».
Lo scafo di Amel 50 mantiene inalterate tutte le particolarità strutturali dei suoi fratelli maggiori i due ketch Amel 55 e Amel 64 ma grazie a una lunghezza e al pescaggio inferiore riesce a entrare e sostare in baie e porti turistici con fondali ancora più bassi.
L’automazione prevale sulla manualità questo certamente non piacerà a tutti ma Amen 50 nasce per questo, per semplificare al massimo la gestione tecnica per godersi sempre il piacere della navigazione.
La propulsione della barca è sempre garantita per la presenza in sala macchina di un motore diesel di 110 cv.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.