Il gruppo Ferretti il maggiore produttore di yacht a motore di lusso italiano compra il marchio Wally costruttore di yacht di lusso a vela e motori da crociera ad alte prestazioni, proseguendo così nel suo programma di espansione dettato da un accurato piano di sviluppo strategico. Così anche Wally Yachts entrerà in un gruppo dove sono presenti prestigiosi marchi storici nella costruzione di imbarcazioni come Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Itama, Mochi Craft, CRN e Custom Line.
Per l’acquisizione di Wally con sede a Monte Carlo fondata da Luca Bassani la somma versata dal gruppo sarebbe verosimilmente intorno ai 30 milioni di euro.
Una trattativa annunciata da tempo che molti appassionati erano convinti ormai che non si concludesse più per cui la comunicazione ufficiale a colto di sorpresa un po’ tutti. Con questo accordo di licenza in esclusiva del brand Wally il gruppo Ferretti entrerà per la prima volta nel mondo delle costruzioni delle barche a vela. Nell’accordo è previsto che il gruppo s’impegnerà già nel quadriennio 2019-2022 a investire oltre 84 milioni di euro per la progettazione e realizzazione dei prossimi prodotti del marchio e trovare un cantiere dedicato per lo sviluppo di quest’attività perché Wally da un po’ di tempo non possiede più un cantiere per l’ingegnerizzazione dei suoi prodotti.
Comunque sembrerebbe che la soluzione sia già stata trovata tutti i nuovi prodotti Wally saranno realizzati negli stabilimenti italiani del Gruppo Ferretti mentre le grandi costruzioni navali si svilupperanno presso il cantiere Ferretti di Ancona.
In merito all’accordo raggiunto i responsabili si sono così espressi:
L’avvocato Alberto Galassi, amministratore delegato di Ferretti Group
“Esiste da tempo una fascinazione reciproca fra noi e Wally e da oggi continueremo a sviluppare questo straordinario marchio con metodo, visione e investimenti. E con la stessa energia e creatività che hanno riportato Ferretti Group ai vertici della nautica mondiale. Da appassionato di nautica, non vedo l’ora di scoprire le barche che nasceranno dalla collaborazione in esclusiva con Luca Bassani: è facile prevedere che sposteranno in avanti l’orizzonte dell’innovazione e dell’avanguardia estetica”.
Luca Bassani, fondatore di Wally
“Il mercato oggi richiede investimenti importanti per sviluppare nuovi prodotti e nuovi mercati. Ferretti Group ha grandi capacità industriali, organizzative e commerciali e sarà in grado di dare impulso a Wally. Continuerò la mia attività di design e sviluppo dei progetti in esclusiva, dando continuità al DNA di Wally. Tutti gli anni e lo sforzo impiegati a costruire il marchio avranno un seguito. Non potevo augurare di meglio alla vita di Wally.”
Wally entra in Ferretti Group è nasce subito la collaborazione per la realizzazione del primo yacht Wally dell’era Ferretti si chiama 48 Wallytender. Il nuovo yacht conserva tutte le caratteristiche che hanno contraddistinto Wally fino adesso ovvero costruire barche moderne pulite fresche veloci e facile da guidare.
Sul nuovo 48 Wallytender è stata trasferita in chiave moderna gran parte dell’esperienza maturata negli anni per la realizzazione dello yacht a motore Wally Tender o del suo fratello maggiore Wally Power 47 e per alcune soluzione anche di Wally Power 118 lo yacht a motore più famoso al mondo del brand Wally.
48 Wallytender è una imbarcazione lunga 14,50 metri dove design e tecnologia si integrano perfettamente con prestazioni e confort. Rappresenta la soluzione ideale per raggiungere mete turistiche con rapidità e sicurezza e massima maneggevolezza godendosi la navigazione proprio sugli spazi aperti. Perfetta anche per arricchire le escursioni dei proprietari dei maxi yacht per raggiungere posti remoti aree nascoste dove non è possibile ormeggiare con una barca più grande.
Lo sviluppo più marcato rispetto alle precedenti versioni riguarda gli aumenti dei volumi interni per ricavare una cabina più abitabile con bagno e doccia aumentando il bordo libero mantenendo tuttavia l’estetica essenziale utilizzata da Wally.
La caratteristica principale di questa barca comunque rimangono gli esterni. La coperta è stata sviluppata per vivere il mare in pieno relax e sicurezza all’area aperta sia in navigazione che quando si sta fermi. Nel pozzetto gli ospiti possono giovarsi di comode sedute e godere dell’area pranzo grazie al mobile cucina equipaggiato con due piastre di cottura, un lavandino e un frigo esterno (un altro frigo lo troviamo anche in cabina).
In navigazione, le sedute nel pozzetto possono essere posizionate fronte marcia, mentre quando si sta fermi si riposizionano intorno al tavolo da pranzo.
A poppa si sviluppa un’ampia e attrezzata zona prendisole protette da profonde murate laterali. A comando queste murate si aprono aumentando lo spazio disponibile della piattaforma di poppa. All’ormeggio questa piattaforma si integra perfettamente con una passarella retraibile per facilitare l’imbarco degli ospiti. La stessa passarella poi che si trasforma anche in una scaletta con cinque gradini comoda per una facile risalita a bordo dopo il bagno.
A prua dell’imbarcazione troviamo la zona comando protetta da un hardtop, con una coppia di sedili ergonometrici. Ma anche il pozzetto e il ponte di prua all’occorrenza possono essere riparati attraverso ultraleggeri bimini pieghevoli smontabili tra altro stivabili nel gavone dietro le sedute. Ulteriori gavoni molto utili per custodire giochi d’acqua come un SUP gonfiabile e attrezzatura subacquea si trovano sotto il prendisole di prua o nella sezione superiore del prendisole di poppa sotto la quale è collocato un ampio spazio di stivaggio.
Alla sala macchina si accede sollevando completamente il prendisole di poppa dove troviamo per la configurazione standard i nuovi motori Volvo Penta IPS650 (accoppiati per una potenza massima di 1020 cv) dotati di joystick e capaci di raggiungere una velocità massima di 38 nodi.
Lo scafo è protetto da un parabordo incorporato per la massima protezione nelle manovre lungo le banchine e delle bitte d’ormeggio nascoste. Le operazioni di ancoraggio sono facilitate per la presenza in un boccaporto a prua di un particolare sistema Besenzoni, dotato di braccio estensibile.
A riguardo Luca Bassai ha così commentato:
Il nuovo 48 Wallytender è la prova che il DNA Wally, con il design immediatamente riconoscibile, le prestazioni di alto livello e la flessibilità di utilizzo, continua con la partnership con Ferretti Group. Sin dal nostro ingresso nel 2001 nel mercato dello yachting a motore, il Wallytender ha rappresentato la volontà di vivere il mare all’aria aperta e il piacere della navigazione day-boating. Oggi -ha sottolineato- siamo orgogliosi di introdurre sul mercato la rinnovata versione dell’originale Wallytender, dove questi concetti sono ulteriormente sviluppati”.
Principali caratteristiche tecniche
Lunghezza f.t. 14.50 m
Baglio max 4.39 m
Pescaggio – scafo (a vuoto/pieno carico) 0.65 m/0.74 m
Pescaggio – eliche (a vuoto/pieno carico) 1.00 m/1.09 m