Totalale alimentazione/Total power supply /clicca/click
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Informatica per tutti clicca/ Informatics for everyone/click
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Radiocomunicazioni/Radio communication/scopri di più/Find out more

Gli Explorer sono imbarcazioni che solitamente sono utilizzate per ricerche e esplorazioni oceaniche o per scandagliare i fondali marini per aggiornare la cartografia nautica, mentre molti Explorer che si costruiscono adesso simboleggiano l’ultimissima vocazione per quanto riguarda lo sviluppo di megayacht di lusso. Sono imbarcazioni dislocanti dotati di grossi motori con carene e sovrastrutture costruite per esplorare in sicurezza ogni tipo di mare, solo che a differenza delle navi da lavoro, queste imbarcazioni navigano tra lusso e comfort con gli interni e la coperta che più a che a barche per la ricerca, assomigliano a quelli di prestigiosi yacht di lusso.
Sono imbarcazioni di lusso costruite per poter navigare intorno al mondo con qualsiasi condizione di mare ed effettuare lunghissime crociere nei posti più remoti del pianeta in totale autonomia sia di carburante che di cibo. Progettate per solcare i mari più distanti e per ammirare anche dall’interno i panorami più suggestivi e strutturate in modo tale che a bordo ci sia sempre un garage dove poter alloggiare dei tender e equipaggiamenti vari per le perlustrazioni terrestre e marine.
Sono ormai diversi anni che gli Explorer stanno riscuotendo un grande apprezzamento tra gli armatori specialmente quelli stabili e silenziosi che utilizzano per la propulsione sistemi eco –sostenibili con grande autonomia con celle frigorifere e zone di stivaggio per poter navigare senza fermarsi superando le 5000 miglia.
Questo tipo di imbarcazione sono costruite per quegli armatori che prediligono soprattutto la funzionalità non trascurando bellezza e comfort. Imbarcazioni da poter raggiungere in qualsiasi momento anche attraverso l’utilizzo di elicotteri e che consentano sempre in piena sicurezza di avventurarsi in quei posti del mondo poco conosciuti dall’ artico ai tropici sulle orme dei primi esploratori in mezzo ai ghiacci polari o vicino ai passaggi selvaggi dell’Amazzonia e del Sud America per vivere senza rischi esperienze indimenticabili tra paesaggi e regione selvagge.
Per i cantieri lo sviluppo di queste imbarcazione rappresenta una grande opportunità di lavoro e il numero degli yacht Explorer è destinato ad aumentare. Molti si stanno prodigando per rendere queste barche sempre migliori più comode più divertenti per godersi il mare e il mondo. Per l’appunto Winch Design, Wally e il cantiere tedesco Nobiskrug che vanta una capacità produttiva tecnicamente avanzata riconosciuta a livello mondiale per la costruzione di megayacht in acciaio hanno annunciato all’ultimo Monaco Yacht Show la loro nuova collaborazione per la costruzione di un concept Explorer di 83 metri.
“Combinando le competenze e l’esperienza di entrambe le nostre aziende, non vediamo l’ora di una collaborazione stretta e di successo. Condividiamo la visione di fornire ai nostri clienti di superyacht una tecnologia innovativa combinata con la migliore qualità di costruzione di yacht e questo sarà il motore principale della nostra cooperazione “, afferma Holger Kahl, Managing Director di Nobiskrug.
“Siamo molto orgogliosi che Nobiskrug abbia scelto Wally per innovare il mega mercato degli yacht mentre Wally vuole offrire le migliori opportunità di costruzione per i suoi progetti unici nel suo genere. “Dichiara Luca Bassani, Presidente di Wally” Nobiskrug è noto per la sua forza nell’ingegneria e nella indiscutibile qualità manifatturiera dei grandi superyacht in acciaio e questa partnership integrerà strategicamente il nostro portafoglio di attività “.
Attraverso la rivista mensile di yachting di lusso Boat International il fondatore dello studio britannico Winch Design, Andrew Winch ha rilasciato la seguente dichiarazione: “È molto divertente e un grande onore lavorare con Luca Bassani. Questo è stato un mio sogno da quando ho visto il primo Wallygator . Questo progetto è stato un po’ ‘come una palla di neve che rotola – si è riunito molto rapidamente. ” È stato un momento di orgoglio per il team Winch, che non vede l’ora di lavorare con questi due nomi iconici nel settore dei superyacht, su quello che sarà un progetto davvero rivoluzionario”.
Non si sa ancora niente sui dettagli di questa nuova imbarcazione di 83 metri che si preannuncia piena di novità e innovazioni. Quello che si sa di certo dalle prime informazioni diffuse è che il cantiere tedesco ha già sviluppato la piattaforma navale dove di fatto si attuerà il progetto e che lo yacht sarà costruito in acciaio e alluminio. Lo scafo sarà sviluppato con uno stile minimalista elegante sportivo futuristico. Coerentemente con la tipologia della imbarcazione sicuramente saranno previsti ampi spazi per l’atterraggio di elicotteri e per alloggiare altri “giocattoli”. Sulla parte più alta della sovrastruttura è prevista la plancia di comando con la cabina armatoriale, con la sua terrazza privata con vista.
Il ponte superiore è caratterizzato da ampi spazi aperti con due piscine rettangolari lunghe 20 metri e larghe 5 metri e un sacco di spazio ancora per cenare all’aperto, prendere il sole, socializzare e rilassarsi.
Sul ponte principale sarà costruito un ampio salone panoramico tutto all’interno di uno spazio che ha un’altezza di 4 metri immerso di giorno da luce naturale che riceve lateralmente attraverso pannelli di lastra di cristallo e dall’alto. Tutti gli impianti di telecomunicazioni saranno incorporati in una sovrastruttura a forma di cupola soluzione già collaudata e presente sul famoso yacht a motori Wally Power 118. Sul ponte inferiore si svilupperanno tutto una serie di servizi per rendere comodo e divertente la vita a bordo tra questi anche una spa e una sala per la proiezione dei film.
Mentre a prua ci sarà l’allestimento di un grande garage per alloggiare tender, attrezzature varie e altri mezzi.
Non ci resta che attendere la realizzazione di questo enorme yacht in acciaio che lo stesso Luca Bassani ha preannunciato:” che sarà qualcos’altro, qualcosa di molto, molto diverso. È molto eccitante”.