Capri 27 è una barca dell’antico marchio Americano Chris-Craft famoso nel mondo per lo stile e qualità dei suoi scafi a mogano scelti dai presidenti e grandi celebrità è stato icone per diverse generazioni del benessere americano.
Possedere una barca di questo importante cantiere è sempre stato il sogno di tutti gli appassionati di nautica sia di oggi sia nel passato ed è sicuramente un grande privilegio per chi se la può godere.
La prima barca costruita da questo tradizionale cantiere fu varata nel lontano 1874 realizzata da Christopher Columbus Smith ad Algonac, nel Michigan ma divenne un prestigioso marchio per la produzione mondiale di motoscafi a mogano solo a partire dalla fine degli anni 20 sotto la presidenza dell’allora Jay Smith. Negli anni il fascino delle barche è rimasto unico nonostante oggi si utilizzano materiali e tecnologie ovviamente moderne.
Gli elementi distintivi che rendono queste barche esclusive è che vengono allestite con la stessa cura e precisione che usavano i maestri d’ascia di un tempo costruite attraverso un lavoro di tecnica artigianale e gli artigiani che le costruiscono hanno ereditato una enorme esperienza dai loro predecessori, un patrimonio che solo pochissimi cantieri nel mondo possono vantare.
Pertanto il tutto viene realizzato meticolosamente con una pignoleria, perfezionismo e scrupolosità ai massimi livelli, senza tralasciare nulla per soddisfare la clientela più esigente, quella che apprezza la qualità dei dettagli, la ricerca dei pellami e tessuti impiegati, il design, la peculiarità delle cuciture, i contorni, le finiture e la solidità dell’intera tappezzeria, ma anche la praticità e la funzionalità di ogni singolo elemento impiegato.
Oggi il cantiere progetta e costruisce nuovi modelli di diverse tipologie il Capri 27 è lungo 8,10 metri e largo 2,60 metri ed è stato realizzato con le più avanzate tecnologie ed allestito secondo il DNA del cantiere.
Diciamo subito chi decide di comprare oggi questa barca non lo fa solo per la tradizione del cantiere per la qualità per lo stile e le sue finiture, ma anche per le sue prestazioni e carattere sportivo.
Infatti Capri 27 è stato predisposto con la massima motorizzazione possibile con ben 430 cv con un motore entrofuoribordo V8 Mercury a benzina tanta potenza da saper controllare attraverso trim e manetta.
Capri 27 è dotato di un singolare pozzetto tutto rivestito con imbottiture confortevoli e tappezzeria trapuntata molto spazioso con un divano a poppa che ha tre sedute anatomiche e può accogliere fino a 4 persone con gli schienali molto alti e protettivi con due poltrone di pilotaggio che hanno un tientibene integrato che serve anche da bracciolo e sono pivotanti in modo da orientarle verso poppa per formare una piacevole area di socializzazione dopo fantastiche escursioni sulle onde.
Lungo le murate interne sono sistemate due tavoli a ribalta con maniglie integrate e con bordi scolo acqua. Sotto il pagliolo del pozzetto c’è spazio per un portaoggetti solitamente utilizzato per alloggiare una ghiacciaia portatile.
La prua è rivestita di teak dotata di un lussuoso ancoraggio automatizzato. Sottocoperta prodiera si trova una cabina con due cuccette, facilmente convertibili in letto matrimoniale con toilette nascosta ma non separata.
La plancia è avvolgente classica raffinata in acciaio inox lucidato a specchio eteak glossy dove si assapora lo stile dei modelli degli anni 30.
A poppa si sviluppa a tutto baglio una spaziosa e imbottita area prendisole ma rimuovendo un cuscino laterale azionando un comando un innovativo parapetto motorizzato si abbassa e si scopre un corridoio che assume una posizione orizzontale per facilitare l’imbarco dei 6 passeggeri previsti. Questa soluzione innovativa elimina la necessità di attraversare la superficie imbottita del prendisole a poppa.
La barca risulta molto stabile con virate precise anche sotto onda. Dalle prove effettuate con il motore 2.600 giri/min la barca si porta a 22 nodi di velocità mentre a 3.500 giri/min a 33 nodi. La velocità di punta con condizioni meteo marini stabili tocca i 50 nodi.
Principali caratteristiche tecniche
Lunghezza f.t. 8,10 m; Lunghezza galleggiamento 6,8 m;
Larghezza 2,6 m; Dislocamento a vuoto 2.585 Kg;
Capacità serbatoio carburante 310 l; Motore Mercury 430 cv a benzina;