Il nuovo Hallberg- Rassy 50, una barca a vela lunga 50 piedi (15,23 metri) ha recentemente vinto il premio “European Yacht of the Year 2022” nella categoria “ Luxury Cruiser.” come il migliore yacht a vela di lusso realizzato nel 2022.
Il premio è nato nel 2003 per iniziativa della rivista tedesca Yacht con l’obiettivo di premiare ogni anno le migliori barche europee progettate e costruite per soddisfare al meglio le diverse esigenze nel navigare in mare racchiuse in 5 categorie che sono: Family Cruiser, Performance Cruiser, Luxury Cruiser, Bluewater Cruiser e Special Yachts.
La giuria professionale è composta da giornalisti delle dodici principali riviste di nautica da diporto europee. Il premio viene assegnato e motivato solo dopo la giuria ha testato in acqua tutte le imbarcazioni nominate in gara nella categoria di appartenenza e viene premiata la vincitrice per ogni categoria.
Il nuovo Hallberg- Rassy 50 nasce dalla stretta collaborazione tra il cantiere Hallberg-Rassy e lo studio del progettista di fama mondiale l’architetto e velista argentino German Frers che ha disegnato la barca per il cantiere svedese. Una collaborazione che si è consolidata con il tempo che inizia dal lontano 1988.
Questo nuovo yacht riesce perfettamente ad esprimere il grande lavoro di design di uno fra i più talentuosi del nostro tempo senza perdere l’impostazione classica del cantiere svedese noto nel mondo per la solida qualità costruttiva delle sue confortevoli imbarcazioni, facili da gestire da equipaggio ridotto con pozzetti ben protetti.
Hallberg- Rassy sono due cantieri navali svedesi tuttavia, non hanno mai collaborato nella realizzazione di una imbarcazione.
Christoph Rassy quando iniziò l’ attività, acquistò la sede di un vecchio cantiere dal costruttore di barche Harry Hallberg a Kungsviken sull’isola di Orust in Svezia.
Il cantiere di Harry Hallberg fondato nel 1943 iniziò a costruire le sue prime barche di legno più o meno d’istinto. Le diverse possibili soluzioni venivano discusse con il cliente e poi direttamente realizzate. I progetti non esistevano quasi affatto. Si diceva che: “Chi non può costruire una barca senza disegni non può definirsi un vero costruttore di barche”.
Il cantiere di Harry Hallberg nel 1963 è stato uno dei pionieri nella produzione di barche a vela in vetroresina, il primo a costruire in serie scafi in vetroresina con sovrastruttura in legno. Nella seconda metà degli anni ’60 il cantiere a Kungsviken era diventato troppo piccolo per cui Harry Hallberg costruì una nuova sede più grande a Ellös , 10 chilometri a sud-ovest sull’isola di Orust e mise in vendita la sede del suo vecchio cantiere acquistata poi proprio da Christoph Rassy.
Negli anni dal 1965 al 1972, Harry Hallberg e Christoph Rassy erano due cantieri svedesi concorrenti.
Poi nel 1972 Harry Hallberg decise di ritirarsi dall’attività e nel frattempo Christoph Rassy cercava locali più grandi e ancora il destino intervenne perché nel 1972 Rassy acquistò per la seconda volta la sede del cantiere di Harry Hallberg questa volta ad Ellös.
Poiché allora il marchio Hallberg era di gran lunga il più noto Christoph Rassy scelse di chiamare il nuovo cantiere con il nome dei due cantieri che diventarono uno con il nome Hallberg- Rassy questa decisione ha dato ottimi risultati.
Il nuovo Hallberg- Rassy 50 è uno yacht a vela da crociera di lusso dalle linee eleganti e dai dettagli raffinati e dalle finiture perfette realizzato per godersi una navigazione di alta qualità in tutta comodità. E’ uno yacht contemporaneo, con soluzioni ben funzionanti con tanto spazio nel pozzetto, in coperta e sottocoperta. Un buon blue water cruiser che naviga bene in tutte le condizioni dotato di un piano velico impeccabile facilmente gestibile grazie a tutte le attrezzature in gran parte automatiche presenti in coperta. Secondo alcuni opinionisti del settore è il miglior modello costruito dal cantiere svedese nell’era attuale.
La forma moderna ed efficiente dello scafo utilizza ogni centimetro del design dell’esperto German Frers e offre prestazioni impressionanti di navigazione in tutti i range di vento perché è stato progettato con una lunga linea di galleggiamento che è fino 50 cm (1′ 8”) più lunga del suo fratello maggiore Hallberg-Rassy 55. La parte anteriore dello scafo sott’acqua è arrotondata che consente un movimento morbido in mare aperto con qualsiasi angolo di sbandamento.
La barca fuoritutto è lunga 16,34 m (53,7 piedi) ;Lunghezza dello scafo è di 15,23 (50 piedi); Lunghezza della linea di galleggiamento è pari a 14,80 m (48,7 piedi);Larghezza massima è 5,02 m (16,6 piedi); Pescaggio 2,35 m (7,7 piedi) ; Dislocamento 21.000 kg (46.300 libbre); Peso della zavorra 7.150 kg (15.763 libbre); Acqua 800 litri; Carburante 1.000 litri; Superficie velica totale 136 mq; Superficie velica con genoajib 131,5 mq; Superficie velica randa ottimizzata e genoajib 149,5 mq , Motore Yanmar 4JH110CR da 110 cv.
Il layout della coperta tutta rivestita in teak lascia molto spazio per rilassarsi e divertirsi sia in navigazione che quando si sta fermi con la possibilità di allestire a prua una spaziosa zona prendisole. Sottocoperta troviamo un ampio spazio di stivaggio. Un primo enorme gavone lo scopriamo tra la cabina di prua e il gavone della catena. Altri due gavoni si trovano a poppa con aperture dall’alto, un’ altro gavone nel pozzetto e un buon stivaggio per parabordi e cime lo scoviamo sopra il gavone della catena di ancoraggio.
Il pozzetto è quello tipico Hallberg-Rassy molto riparato con alte pareti , protetto da un avvolgente parabrezza che può essere equipaggiato con soft top o hard top, con vetro temprato con la sezione centrale che si può aprire e maniglie ai lati, una soluzione ideale per il pozzetto sia per le zone calde, sia per quelle fredde .
Il pozzetto ben riparato è una caratteristica tipica di quasi tutte le barche prodotte al nord perché devono poter navigare con tutte le condizioni meteo.
Nel pozzetto si trovano anche le due ruote gemelle di comando installate insieme alla strumentazione di controllo di navigazione con tanto spazio di passaggio per andare avanti con una visuale perfetta sia su vele, strumenti di navigazione e mare sia durante le manovre in porto. Le due ruote sono posizionate non troppe arretrate e lasciano ampio spazio a poppa. Come opzione nel pozzetto si può installare un grande tavolo fisso in teak laccato lucido.
Il piano velico è stato studiato per facilitare le manovre con l’ albero in carbonio alto 25 metri con randa avvolgibile elettricamente e insieme a varie opzioni aggiuntive tra cui un fantastico Code Zero avvolgibile si ottengono prestazioni sorprendenti.
Gli interni sono stati realizzati su un unico livello in tutta la barca per consentire una agevole libertà di movimento sia in navigazioni che quando si sta fermi.
Di giorno sono pieni di luce naturale e ben ventilati grazie ai numerosi boccaporti e finestrature laterali presenti nello scafo e di sera sono illuminati da un avanzatissimo sistema di luci a led.
Il layout base per gli interni prevede un salone con una zona carteggio molto ampia con cucina e 3 cabine e due bagni.
La cabina armatoriale con bagno si trova a poppa con letto matrimoniale o doppio singolo le altre due cabine per gli ospiti con bagno comune a prua. Le cabine sono spaziose e costruite con la solida qualità costruttiva svedese. Ovviamente il layout base può essere modificato a seconda delle esigenze e preferenze dell’armatore.
Rispetto a quanto fatto sui modelli precedenti, l’albero è stato leggermente spostato più indietro in modo che il salone possa essere ancora più ampio.La cucina può essere lineare e montata lunga la murata a sinistra o a “L” montata a destra.
La barca si distingue anche per la capacità dei serbatoio di acqua e carburante che la rendono adatta ad affrontare lunghe navigazioni e per la lunga lista di equipaggiamento standard a partire dalle vele, poi c’è l’ albero con randa avvolgibile elettricamente, avvolgifiocco, il ponte in teak, elica di prua retrattile di Sleipner Side-Power. Nello stesso elenco sono compresi anche un generatore da 12 kW, un motore principale da 110 cv e una cucina elettrica, frigorifero e congelatore, antivegetativa, parabordi, cime di ormeggio e molto altro ancora.
La barca ha vinto in modo convincente il premio European Yacht of the Year 2022” nella categoria “ Luxury Cruiser.” perché la giuria testando la barca in acqua ha verificato che effettivamente su questo 50 piedi non manca niente.