Totalale alimentazione/Total power supply /clicca/click
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Informatica per tutti clicca/ Informatics for everyone/click
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Radiocomunicazioni/Radio communication/scopri di più/Find out more

Grand Soleil 72 Performance del cantiere Del Pardo vince al 62esimo Salone Nautico di Genova la terza edizione del Premio Design Innovation Award, per la categoria imbarcazioni a vela sopra i 10 metri . “Per la sua capacità di coniugare l’esperienza del cantiere ad una barca bilanciata in termini di performance di navigazione e qualità degli spazi interni” questa è stata la motivazione della Giuria presieduta questa edizione da Donatella Bianchi, una nota scrittrice e conduttrice televisiva italiana.

I riconoscimenti sono stati consegnati ai vincitori nelle varie categoria nel corso della serata dedicata organizzata dal 62esimo Salone Nautico all’Acquario di Genova, venerdì 23 settembre 2022.
Il Grand Soleil 72 Performance nasce dalla stretta collaborazione tra il cantiere Del Pardo con Matteo Polli che ha progettato l’architettura navale e Nauta Design che ha disegnato la coperta e gli interni e il layout generale, mentre Marco Lostuzzi si è dedicato alle strutture e il project manager Franco Corazza ha seguito tutte le fase realizzatrice della costruzione.

Una squadra di eccellenti professionisti italiani che hanno realizzato uno yacht a vela molto performante dall’estetica decisamente italiana , con un design elegante e moderno ed ergonomie di elevato comfort, sia in coperta sia all’ interno , che esalta il Made in Italy.
Per questa barca è prevista anche la versione Long Cruise per le crociere oceaniche progettata sempre dallo stesso team.

La barca fuori tutto è lunga 23,75 m (77,92 piedi), la sola lunghezza dello scafo è di 22 m (72,2 piedi), lunghezza di galleggiamento 19,84 m (65,09 piedi), mentre la larghezza massima è 6,20 m (20,34 piedi), il pescaggio standard è di 3,7 m (12,1 piedi) , il pescaggio optional 4,2 m ( 13,78 piedi) – 3,2 m (10,5 piedi), peso della zavorra 9.000 kg (19.842 libbre), il dislocamento 31.000 kg (68.343 Iibbre ), serbatoio carburante 1000 litri (264 galloni), serbatoio acqua dolce 1000 litri (264 galloni), motore 150 cv, superficie velica 310 mq.

Il Grand Soleil 72 Performance è stato disegnato con delle forme semplici pulite eleganti con delle linee dove spicca una prua a V e poi si allargano a poppa studiate per ottenere una superficie bagnata ridotta tutto a beneficio della performance e della stabilità .
Lo scafo leggero e resistente è stato costruito con le più recenti tecnologie e tecniche di infusione di resina vinilestere sottovuoto a base epossidica in tessuti biassiali di fibra di vetro e unidirezionali in carbonio con tutte le zone più sollecitate comprese le strutture longitudinali e trasversali laminate in fibra di vetro e irrigidite da rinforzi in carbonio unidirezionale per aumentare la robustezza e la rigidità.
Inoltre lo scafo è stato realizzato con una carena con una sola pala del timone molto avanzata e ad alta efficienza, che permette facilità di manovra e precisione nella conduzione e offre sensazione di performace e guida sportiva.
La chiglia è a T rovesciata con lama in weldox con bulbo in piombo per un pescaggio standard di 3,70 m ma potranno essere installate sia la lifting keel che la chiglia telescopica.
Il layout di coperta è caratterizzato da una elegante e sportiva tuga ben integrata con lunghe finestre laterali, un grande pozzetto con un ampia zona relax dove si trovano nei due lati due tavoli identici utilizzabili separatamente con due comode panche unite a due splendidi prendisole, in mezzo un lungo ponte libero che conduce sottocoperta. Nella parte più a poppa del pozzetto vicino ai winch ci sono le due ruote gemelle della timoneria per la navigazione che godono di una ottima vista sia sulle vele sia sull’imbarcazione che sul mare, posizionate non troppe arretrate che lasciano ampio spazio a poppa. 
L’obiettivo primario era quello di realizzare una barca che garantisse ampia ospitalità e comfort a bordo attraverso larghi volumi non trascurando le prestazioni.
Infatti il layout degli interni del nuovo Grand Soleil 72 Performance prevede ben 4 cabine e 4 bagni un salone con zona pranzo, relax e carteggio e una cucina .
Due cabine con bagno si trovano a prua compresa quella patronale dell’armatore, le altre due con bagno a poppa compresa quella dei marinai dell’equipaggio che si trova sul lato sinistro mentre l’altra degli ospiti sul lato opposto.
Il layout degli interni fresco, elegante ed accogliente segue lo stesso stile della coperta ed offre grande aree di stivaggi e qualità di tutti gli accessori da vero superyacht di lusso .
Nauta Design ha ideato, disegnato e perfezionato ogni zona e particolare, sfruttando tutti gli spazi creando una associazione di dettagli estetici tra coperta e gli interni ottenendo così tra loro una totale e congruente corrispondenza.
I materiali impiegati per le finiture degli interni come gli allestimenti pareti soffitti e pavimenti sono disponibili in due varianti, una in teak l’altra in noce, entrambe le versioni godono di una incredibile luminosità garantita dalle ampie vetrate e dai numerosi oblò e passo uomo presenti nello scafo.
La discesa sottocoperta avviene attraverso una scala che si accede da un tambuccio ubicato a poppa dell’albero. 
Il salone è il primo ambiente degli interni che troviamo vicino all’entrata che occupa l’intera larghezza del baglio.
Sul lato sinistro verso poppa si trova la cucina che si affaccia sul salone e comunicante con la cabina dell’equipaggio, si è così massimizzato la zona pranzo e relax del salone che occupa l’intera larghezza del baglio. In più questa configurazione permettere che la zona equipaggio non sia mai di intralcio per ospiti e armatori.
Sullo stesso lato della cucina più avanti verso prua si sviluppa la zona pranzo del salone con un accogliente divano a L con un tavolo da pranzo che può ospitare comodamente fino a sei persone. A destra è posizionato un elegante divano a U che si estende verso prua fino alla zona carteggio con il sistema di navigazione e controllo impianti.
La barca è stata realizzata con qualità, tradizione e attenzione ai dettagli con lo sviluppo di soluzioni innovative sempre più attente alla sostenibilità e all’efficienza energetica grazie alla grande esperienza costruttiva del cantiere dove all’interno è presente del personale che ci mette passione e professionalità, ingredienti da sempre, e a tutte le latitudini e longitudini, indispensabili per creare prodotti al top di gamma.