A decretare il successo di una barca a vela, al di là dei riconoscimenti alla fine, come in tutte le cose, è il mercato che decide la scelta degli armatori il numero di barche che il cantiere riesce a vendere.
Tra i cantieri più famosi al mondo che hanno vendute più barche a vele sicuramente è il J/Boats un costruttore americano con sede a Newport, Rhode Island, Stati Uniti d’America , che vanta in 45 anni di attività di aver prodotto più di 15.000 barche a vele orientate alle prestazioni.
Il solo J/24 il primo modello realizzato dal cantiere americano ha venduto nei primi vent’anni di attività ben 5.500 esemplari.
All’inizio J/Boats progettava e produceva da solo le sue barche dal 1994 si giova della collaborazione di J/Composites un cantiere francese attualmente fra i più esperti al mondo per quanto riguarda la costruzione di sandwich e infusi, una tecnologia avanzata di infusione di resina composita, che consente di costruire barche di qualità leggere con un livello di perfezione senza pari due volte più forte delle barche in fibra di vetro posate a mano. A seguito di questa strategica collaborazione si sono realizzati altri progetti di successo con numerose unità prodotte tra i più recenti si evidenzia il J/99 l’ultima barca a vela sportiva ad alte prestazioni firmata da Alan Johnstonee realizzata da J/Boats e J/Composites.
La barca fuori tutto è lunga 9,94 m (32,61 piedi), con un’ampia linea di galleggiamento pari a 8,72 m (28,60 piedi), mentre la larghezza massima totale è 3,40 m (11,15 piedi), il pescaggio è di 2,00/2,10 m (6,56/6,88 piedi) , il dislocamento 3.800 kg (8.377 Iibbre), superficie velica totale 53 mq, potenza motore 20 cv, serbatoio acqua 100 litri (26 galloni).
Dopo 3 anni dal varo del primo J/99 oggi è già in costruzione il centesimo e altre 20 unità sono state già ordinate e da tre anni 10 persone sono dedicate a tempo pieno per la sua produzione.
I motivi della riuscita di questo modello è che riesce a combinare perfettamente grandi prestazioni di navigazione e stabilità non trascurando il comfort sottocoperta in più è sicuro, comodo, facile da gestire ed è stato appositamente progettato per soddisfare le esigenze degli armatori che desiderano navigare con un piccolo equipaggio infatti la barca può essere condotta con una o due persone.
Il J/99 è il risultato finale di tutta l’esperienza accumulata negli anni dal cantiere americano nella progettazione di barche a vela ad alte prestazioni e questo modello incorpora tutti gli ultimi sviluppi testati sul pluripremiato J/121 e del nuovo campione del mondo di vela d’altura J/112 barche che impiegate nella navigazione di regate d’altura hanno vinto un numero impressionanti di vittorie nelle regate più importanti come la Middle Sea Race la più importante del Mediterraneo che parte da Malta, e compie il giro della Sicilia in senso antiorario, passa dalle Eolie, lasciando Stromboli sulla sinistra, dalle Egadi, prima di doppiare Lampedusa e Pantelleria e fare ritorno a Malta; la Fastent Race che si disputa al largo delle coste della Gran Bretagna. È considerata una delle classiche offshore. Viene disputata ogni due anni ed è lunga 608 miglia nautiche ; la Mackinac Race una regata annuale di yacht di 333 miglia che inizia nel lago Michigan al largo di Chicago, Illinois, e termina nel lago Huron al largo dell’isola di Mackinac, nel Michigan; Armen Race una regata a vela aperta a tutti i diportisti. Organizzata ogni anno, da 300 a 360 miglia di lunghezza, la gara si svolge in doppio o con equipaggio.
Il J/99 è stato progettato proprio con l’ obiettivo di attrarre i velisti nel partecipare a queste suggestive competizioni veliche di grande fascino e pieni di avvenimenti dove vengono testate tutte le prestazioni della barca a partire dalla velocità ,la maneggevolezza delle vele e tanto altro ancora e offrire a loro una barca che primeggia in queste regate.
Lo scafo e il ponte sono stati costruiti da J/Composites utilizzando il processo di stampaggio a infusione di resina composita che garantisce una eccezionale e duratura solidità costruttiva ottenuta oltretutto in modo ecologico.
Una innovativa carena si integra perfettamente nella forma moderna dello scafo dalle linee eleganti e dalla finitura sportiva molto curata con una minima superficie bagnata.
La chiglia del J/99 con rapporto a basso VGC (centro di gravità verticale) è bimetallica ad alta tecnologia composta da una parte in ghisa e all’estremità inferiore in piombo, viene offerta l’opzione di avere una chiglia lunga interamente in piombo, il tutto fissato allo scafo con prigionieri passanti e rifinito a gelcoat.
Per realizzarla è stato utilizzato lo stesso metodo di costruzione del J/112e e J/121 . Questa speciale chiglia fornisce una grande stabilità al J/99.
La disposizione della coperta e il piano velico sono ottimizzati per una facile maneggevolezza e offrire una piacevole sensazione di guida con la reattività tipica di una barca sportiva con tutte le manovre principali gestibili da chi è al timone con 2 winches primari a due velocità montati sulla mastra in pozzetto e 2 winches per drizze a due velocità montati sulla tuga verso poppa ai lati del tambuccio di ingresso sottocoperta.
Il J/99 è stato progettato con un piano velico semplificato che utilizza sole quattro vele ma che copre una vasta gamma di utilizzo: randa, fiocco, vela di strallo, spi. Inoltre viene proposto con due diversi sistemi di timoneria, in versione con uno o due pale di timone, per ottimizzare l’imbarcazione in funzione della disciplina velica scelta.
Il timone offerto sul J/99 è a barra gli altri sistemi di timoneria si possono scegliere come opzionale.
Il layout di coperta è caratterizzato da una tuga con finestrature laterali un ampio pozzetto un albero estruso in alluminio un bompresso fisso in carbonio. L’albero estruso in alluminio con incorporata rotaia è stato progettato per appoggiare in zona chiglia su apposita base regolabile.
Il bompresso fisso smontabile garantisce prestazione e praticità sia in porto all’ormeggio che in navigazione.
Sottocoperta gli interni offrono una bella atmosfera con comfort e spazio dove serve il layout prevede due cabine un salone una cucina un bagno e un gavone per le vele.
A poppa si trovano le due cabine simmetriche e separate identiche, con spaziose cuccette, ciascuna con materassi, luce di cortesia, ripiani porta oggetti con spazio disponibile sotto le cuccette.
A prua troviamo il bagno illuminato da boccaporto con WC marino collegato a serbatoio di raccolta con pompa manuale per scarico e stipetto sul lato destro verso l’estrema prua lo spazio per le vele.
La discesa sottocoperta avviene attraverso una scala con gradini curvi che si accede da un tambuccio scorrevole ubicato a poppa dell’albero.
La cucina disposta a L è l’ambiente più vicino all’ingresso e si sviluppa sul lato sinistro ben attrezzata dove non manca niente comprensiva di ghiacciaia coibentata con apertura dal piano lavoro, fornello basculante inox a due fuochi, lavello inox con rubinetto, scarico fuori bordo, impianto idrico in pressione, stipetti a murata, contenitore per pattumiera sotto il lavello, stipetti sotto il fornello.
Sul lato opposto a dritta troviamo un tavolo carteggio rivolto verso prua con seduta e ripiano apribile, cassetto porta carte, contenitore per strumenti, pannello quadro elettrico a murata, ripiani porta oggetti nel tavolo carteggio e spazio ancora disponibile sotto la seduta del carteggio.
Più avanti verso prua scopriamo un bel salone con altezza d’uomo e luce naturale grazie a boccaporti fissi in coperta e sui i due lati destro e sinistro due sedute contrapposte ,( uso anche cuccette) con materassi e schienali con tavolo centrale ad ali pieghevoli
J/99 è una barca molto versatile che può adattarsi non solo alle lunghe regate d’altura in coppia o con equipaggio ma anche alle crociere di piacere da condividere con la famiglia.
La barca può ospitare comodamente fino a 6 persone.
Il J/99 è stato da subito molto apprezzato dagli operatori del settore e da tutta la stampa nautica mondiale come una barca veloce davvero divertente e non sono mancati i riconoscimenti.
Un’ altro punto a favore del J/99 di non secondaria importanza è il costo il suo prezzo base è di 114.900 euro + iva + accessori che non è male per una barca che offre performance e comfort quello che serve perché il J/99 non è stato progettato principalmente per piacevoli crociere ma quello che sa fare meglio di altri yacht da crociera delle sue dimensioni, è navigare bene e andare veloce e anche se le finiture degli interni non sono al massima della pregevolezza, l’attenzione ai dettagli in coperta è davvero molto buona e ciò che perdi in comodità, guadagni in divertimento navigando facile e veloce dentro una barca meno di 10 metri ideale per soddisfare l’ambizione dei regatanti offshore.