Lo yacht Wally Power 118 costruito nel 2002 ancora oggi rappresenta un valido riferimento per la progettazione degli yacht di nuova generazione.
In particolare la carena dello scafo di questa imbarcazione grazie alla sua rapida angolatura a forma di V ha consentito di costruire un yacht dove la velocità si integra perfettamente con la stabilità . Questo è stato ovviamente il risultato di un lungo programma di ricerca con numerosi test. Lo sviluppo di questo yacht è durato 4 anni ma alla fine sono stati raggiunti tutti gli obiettivi.
Wally Power 118 è un superyacht di lusso ad alte prestazioni che utilizza tecnologia e materiali avanzati con un design unico e suggestivo che diffonde sicurezza eleganza e raffinatezza senza mai cadere negli eccessi.
La parte inferiore della carena è vetroresina solida. Le parti superiori, a partire dalla linea di galleggiamento, sono in fibra di vetro ibrida / carbonio composito.
La finalità di questo progetto era quello di realizzare un yacht molto veloce e stabile, con ogni condizione del mare, per breve crociere anche di un solo giorno. Grazie a tre turbine installate a bordo che generano una potenza totale di 16.800 HP la velocità massima di avanzamento dell’imbarcazione arriva a toccare i 60 nodi.
Lo yacht Wally Power 118 è stato realizzato dal cantiere italiano Rodriquez Intermarine con progetto esterno e interno dello studio di Lazzarini Pickering e Wally, mentre l’arredamento è stato a curato da Worldwide Woodcraft.
Gli interni possono sembrare contenuti in realtà dentro c’è spazio per la camera dell’armatore, con letto matrimoniale con doppio bagno e doccia,
due camere con letto e bagno riservato agli ospiti, le cabine per l’equipaggio più una cucina interamente rifinita in alluminio.
In definitiva l’imbarcazione è in grado di ospitare sei persone tra armatore e ospiti e sei membri dell’equipaggio e non manca lo spazio per un piccolo tender un gommone utile per raggiungere la riva in quei posti turistici dove non si può fare scalo con lo yacht. La verniciatura è di colore verde scuro metallizzato, e cambia riflessi e colore secondo la luce e del paesaggio. Lungo 36 metri, la versione sopra descritta a tre turbine costa all’incirca 18 milioni di Euro, esiste anche una versione, più economica con doppio motore diesel, che costa circa 12 milioni di €.