
Pertanto il ponte delle imbarcazioni Wally si presenta libero ed elegantemente piatto con tutti gli organi di gestione nascosti. Questa pulizia estrema della coperta per molti rappresenta la vera novità che ha rivoluzionato il modo di andare a vela.
E’ il caso di Wally 110 Barong D, dove un armatore affezionato “wallysta”, si è fatta costruire questa barca lunga 110 piedi pari a circa 33,50 metri dopo aver già posseduto un Barong C e Barong B, rispettivamente di 94 e 80 piedi.
Le linee esterne sono state progettate da Frers Naval Architecture mentre gli interni sono stati curati da Wally Yachts sempre pensando alle prestazioni non escludendo eleganza e comfort per le crociere.
Per la costruzione dello scafo sono stati impiegati avanzati materiali compositi in fibra di carbonio preimpregnato tale da realizzare un super yacht da crociera completamente equipaggiato con appena 65 tonnellate circa il 35% in meno rispetto a uno yacht della stessa categoria : “due tonnellate più leggere del previsto”, ha spiegato il presidente e amministratore delegato di Wally, Luca Bassani inoltre aggiunge:
Wally 110 Barong D incorpora totalmente tutte le caratteristiche del marchio Wally. E’ stata realizzata una barca veloce semplice da gestire elegante e tecnologicamente avanzata.
Lo scafo è di colore blu con poppa larga, due timoni , bulbo a T. Il ponte compresa la prua si mostra molto pulito, ed è completamente coperto teak biondo con una tuga molto snella e con ampie zone prendisole. L’albero è di carbonio insieme all’attrezzatura velica con molti accessori in titanio.ll sistema di gestione della vela di Wally prevede un fiocco autovirante e un sistema di regolazione tramite martinetti idraulici.
L’abitabilità degli interni studiati e progettati direttamente da Wally sono stati costruiti pezzo per pezzo curando ogni dettaglio minuziosamente per ottenere massimo comfort riducendo il peso.
Andando verso prua troviamo una zona living e due cabine ospiti sui due lati della barca con bagno privato e una suite per l’armatore con due letti separati.
Insomma ancora una volta è stata realizzata una barca a vela Wally da desiderare.
Principali caratteristiche tecniche fonti Wally
Anno 2016
Sistemazione 6 ospiti + 4 membri dell’equipaggio
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.