La gamma first comprende barche a vela dai 14 ai 53 piedi lanciata nel 1977 dal famoso e antico cantiere francese Bénéteau.
Da sempre queste barche sono state progettate per le regate di club e per le crociere riuscendo sempre a combinare al meglio le due esigenze. Chiaramente con il passare degli anni viene sempre rinnovata con una tecnologia più avanzata che con il trascorrere del tempo viene sempre più aggiornata e approfondita a partire dalle nuove tecniche di lavorazioni degli scafi, dallo sviluppo di nuove vele e altro ancora. Tuttavia senza mai perdere le originarie caratteristiche che la contraddistinguono che erano e rimangono dei cruiser capace di legare attitudini competitive ,a volte vincenti in regate, con quelle richieste da una famiglia in crociera.
Il nuovo First Yacht 53 è la barca a vela più grande ed oggi viene riproposto con un nuovo modello rinnovato erede di più di 40 anni di esperienza nella gamma che punta decisamente alla crociera competitiva. Solo dopo un lungo programma di studio , progettazione e di sviluppo durato 2 anni è nato il nuovo First Yacht 53 un Luxury Performance che si pone l’ambizioso obiettivo di essere il nuovo punto di riferimento come barca a vela da crociera veloce e di lusso. Espressamente creato per esperti velisti e per gli armatori più esigenti che desiderano emozionarsi al timone, amano la velocità e vogliono una vita a bordo decisamente più confortevole anche quando si sta fermi.
Il nuovo First Yacht 53 nasce dalla stretta collaborazione tra il cantiere Bénéteau con 2 progettisti italiani , Roberto Biscontini fondatore di Biscontini Yacht Design che ha progettato l’architettura navale e Lorenzo Argento che ha disegnato la coperta e gli interni.
Roberto Biscontini vanta di un’invidiabile esperienza professionale alle spalle nella progettazione in architettura nautica e in performance delle barche. Per 20 anni ha lavorato alla Coppa America per equipaggi italiani e neo-zelandesi.
Lorenzo Argento da giovane ha lavorato presso lo studio di Luca Brenta Yacht Design e insieme a Luca Brenta ha disegnato il primo Wallygator e numerosi altri progetti, di cui quattro barche per Wally appassionandosi da subito delle idee di Luca Bassani.
Entrambi i progettisti hanno studiato allo Southampton College yacht & boat design in Inghilterra, nella regione del Sud Est del Regno Unito, una delle 100 migliori università a livello mondiale.
Diciamo subito che il vero punto forte del nuovo First Yacht 53 è la funzionalità del suo disegno studiato per garantire perfette caratteristiche di navigazione, con la forma dello scafo che si combina perfettamente con delle linee classiche e moderne, dove si è raggiunto un perfetto equilibrio di superfici e volumi tra coperta e interni con una prua dritta e sottile con un baglio massimo che raggiunge il suo valore massimo di 5 metri (16,40 piedi) a poppa.
A riguardo Roberto Biscontini ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Da sempre cerco la velocità sulle barche che disegno e su cui navigo e il First 53 rappresenta molto bene la mia filosofia”.
La barca fuori tutto è lunga 17,16 m (56,29 piedi), la sola lunghezza dello scafo è di 15,98 (52,42 piedi), con un’ampia linea di galleggiamento pari a 15,4 m (50,52 piedi), mentre la larghezza totale è 5 m (16,40 piedi), il pescaggio massimo versione standard è di 2,5 m (8,20 piedi) , il dislocamento 15.500 kg (34.172 Iibbre), serbatoio carburante 400 litri (106 galloni), serbatoio acqua dolce 720 litri (190 galloni), costruttore motore Yanmar, potenza motore 80 – 110 cv, costruttore Bénéteau, modello First 53, materiale scafo vetroresina, forma dello scafo mono scafo.
Il layout di coperta è pulito, fresco, elegante con una tuga slanciata poco invadente che conferisce alla barca una estetica molto accattivante con moderne caratteristiche minimaliste.
Il pozzetto è diviso in due parti, la zona relax, che si sviluppa interamente vicino al tambuccio di ingresso sottocoperta e la zona manovre dove sono installate su due colonnine insieme alla strumentazione di controllo di navigazione le due ruote gemelle della timoneria posizionate non troppe arretrate che lasciano ampio spazio a poppa e tutti possono muoversi liberamente intorno al pozzetto con agevole accesso ai larghi passavanti laterali e senza nessun ostacolo è possibile camminare per arrivare a prua senza disturbare nessuno.
A riguardo Lorenzo Argento ha rilasciato la seguente comunicazione:
“Una parola per descrivere il First Yacht 53? Intuitivo”. “Abbiamo tolto tutti i gradini, niente ostacola chi si muove a bordo. Fare qualsiasi cosa risulta molto semplice, “tutto scorre”. Il pozzetto è ben diviso in due aree funzionali, quella per le manovre e quelle per il puro relax”.
Tutti gli organi di manovra a movimentazione sono nascosti e convergono nei pressi delle due ruote gemelle dove ci sono i verricelli a vista per fare tutte le manovre di regolazione sull’intero piano velico rese quanto più semplice possibili e gestibili da un equipaggio ridotto. Alla barca non mancano gavoni di stivaggio, ben 3 sono nascosti a poppa di cui uno con accesso diretto al garage per un tender di 2,40 metri.
Il nuovo First Yacht 53 incorpora tutte le caratteristiche dei suoi progettisti con uno scafo e timone ben bilanciati, carena performante, piano di coperta pulito e il suo particolare e distinto disegno che s’integra perfettamente con imponente piano velico eccellente per maneggevolezza e prestazioni.
Nella versione standard della barca la chiglia ha un pescaggio massimo di 2,50 metri e albero in alluminio di circa 4 metri. Tra i tanti optional a disposizione è possibile scegliere un armo maggiorato con un’ albero in carbonio più alto di un metro con un aumento di 10 mq di vela in più e una chiglia più performante con pescaggio massimo di 3 metri.
Le novità proseguono nella predisposizione degli interni decisamente diversi che ben si adattano alle esigenze dei nuovi armatori di yacht di lusso. Il layout include sempre un salone e poi si può scegliere tra diversi tipi di configurazioni per gli alloggi a seconda esigenze e preferenze dell’armatore, quella standard prevede tre cabine doppie con due bagni. Un’ altra opzione prevede tre cabine e tre bagni e alloggio per lo skipper, in quest’ultima versione sono più contenuti gli spazi della cucina e delle cabine a poppa.
La cabina armatoriale si trova a prua molto spaziosa dotata un letto king siz centrale tanto spazio di stivaggio e un bagno dedicato.
La discesa sottocoperta avviene attraverso una comoda scaletta che si accede da un tambuccio ubicato a poppa dell’albero. Il salone è il primo ambiente che troviamo luminoso, arioso e offre molta libertà di movimento e tanto spazio molto confortevole. Appena scesi subito notiamo due particolari molto interessanti il ritorno del legno lamellare, materiali nobili e finiture di pregio, su un fondo di paratie laccate e pagliolati in teck e l’assenza del tavolo da carteggio già sperimentato da Bénéteau da quando la navigazione si affida sempre di più alla domotica e all’elettronica. Pertanto il salone è diviso solo in due spazi molti distinti una cucina con tavolo da pranzo a sinistra e una zona relax con divano e tavolino basso a destra.
A questo riguardo Lorenzo Argento ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Su queste barche a vela d’eccezione, gli armatori sono meno numerosi a bordo, possono approfittare di pranzi all’esterno in pozzetto o attorno ad un comodo tavolo del quadrato all’interno”. “Per rispondere alle loro aspettative, abbiamo modificato l’allestimento: un tavolo più piccolo ed un angolo relax con un grande divano ed un tavolo basso. Questo divano mi sta veramente a cuore tanto ci ho dedicato del tempo”
Sotto la scaletta di discesa sottocoperta è installato un motore Yanmar di 110 cv un generatore e trova spazio anche un dissalatore.
A bordo del nuovo First 53 è presente l’applicazione mobile SEANAPS che consente di collegare a bordo uno smartphone per tenere sempre d’occhio la barca e aiutare nelle operazioni di manutenzione e accedere al registro di manutenzione 24 ore su 24.
Il prezzo nelle versione con tutti gli optional compreso albero di carbonio e motore Yanmar da 110 cv si aggira intorno ai 800.000 euro mentre la versione base viene venduta un poco meno di 500.000 euro esclusa iva.
Questi due progettisti italiani insieme al cantiere francese hanno costruito il nuovo First Yacht 53 che sicuramente è un nuovo gioiellino del mare ad alte prestazioni facile da usare, ideale per le crociere di lusso e competitivo per le regate , in linea con le caratteristiche della gamma di appartenenza. Ma la sua realizzazione è opera anche di molte altri partner del settore fra i più importati citiamo la North Sails per le vele , l’attrezzatura di coperta della Harken , Lorima per l’albero e la fonderia Lemer per la chiglia insieme alle migliori attrezzature di rigging disponibili oggi.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.