Totalale alimentazione/Total power supply /clicca/click
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Informatica per tutti clicca/ Informatics for everyone/click
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Radiocomunicazioni/Radio communication/scopri di più/Find out more

Hinckley Yachts è un antico cantiere americano con sede nel Maine uno stato federato degli Stati Uniti d’America fondato nel 1928 da Benjamin B.Hinckley.
Nasce inizialmente per la riparazione e manutenzione di barche per i pescatori di aragoste locali a Southwest Harbor, nel Maine.
Nel 1932 il figlio di Benjamin, Henry R. Hinckley, laureato in ingegneria, prese il controllo del cantiere e sotto la sua guida ha iniziato un nuovo percorso di sviluppo con la costruzione della prima barca a motore , mentre nel 1938 il cantiere realizzò la prima barca a vela di lusso uno sloop di 28 piedi progettata allora da uno dei più famosi studi di architettura navale e yacht di tutti i tempi lo studio americano Sparkman & Stephens di New York.

Così iniziarono i primi successi del cantiere costruendo 20 di questi sloop e in seguito è stato impegnato principalmente nella produzione di innovative barche a vela di lusso.
Nel 1979 Henry Hinckley vendette l’Azienda e nel tempo è stata interessata da diversi passaggi di proprietà.
Ciò nonostante è stata sempre riconosciuta in tutto il mondo come costruttrice di barche a vele e motori di qualità , dalle prestazioni esaltanti e dalla bellezza altamente raffinata, grazie ad una tecnologia e artigianato di livello da sempre presente all’interno dell’Azienda.
Durante gli anni ’50, Hinckley iniziò a sperimentare l’uso della fibra di vetro per costruire gli scafi dei suoi yacht.
Il Bermuda 40 , progettato da William H. Tripp, Jr., fu presentato nel 1959 come la prima barca a vela in fibra di vetro di Hinckley un modello di punta che negli anni è stato sempre ammodernato, l’ultimo è stato costruito nel 1991,mentre l’ultima barca in legno costruita da Hinckley fu la “Osprey” del 1960. 
A causa della recessione dei primi anni ’80, il mercato delle barche a vela di lusso è caduto in disgrazia e Hinckley si lanciò nella produzione di moderni motoscafi in fibra di vetro.
Comunque la vera svolta c’è stata nel 1994 quando il cantiere ha iniziato a costruire un suo stile di barca a motore la Picnic Boat che nasce dall’esperienza maturata nel tempo dal cantiere sulle barche a motori per uso ricreativo e per la pesca in particolare quella delle aragoste.

Le lobster boat sono imbarcazioni originarie proprie del Maine, un’ area da sempre interessata alla pesca di aragoste.
Sono barche costruite per essere sicure ed affidabili perché per lavoro devono navigare in alcuni dei mari tra i più pericolosi e nelle peggiori condizioni meteorologiche.
La forma sinuosa dalle proporzioni piacevoli del Picnic Boat riesce perfettamente ad esprimere i due mondi da cui è scaturita questa barca , yacht e lobster boat.
Il primo modello fu un 36 piedi, inizialmente alimentato a idrogetto da subito molto apprezzato per innovazione, prestazioni, funzionalità e esclusivo design .
L

o stile Picnic Boat è stato creato da Hinckley ed è un marchio registrato dell’azienda, è uno yacht completamente nuovo che appartiene ad una classe a sé stante.
Dopo il grande successo riscontrato con il 36 piedi in seguito sono stati costruiti nuovi modelli tra 29 e 55 piedi che hanno arricchito la gamma dei Picnic Boat targati Hinckley.
Sono barche che oltre a presentarsi esteticamente belle sono affidabili, confortevoli, pulite, fresche, veloci e facile da guidare progettate per il relax e il divertimento per l’ intera famiglia o per gli amici.
Sono barche caratterizzate da un lungo ponte in coperta con grandi spazi all’aperto e rappresenta la soluzione ideale per raggiungere mete turistiche con rapidità e sicurezza e massima maneggevolezza godendosi la navigazione proprio sugli spazi aperti.

Prima del 1994 il business generato dalle barche a vela o della vendita di sistemi di navigazione insieme a rande avvolgibili con pilota automatico era quello fondamentale per l’Azienda, adesso sono le barche a motori quelle più vendute e il numero continua a crescere.
Incoraggiato da questo trionfo e da un mercato che attualmente predilige barche alimentate da motori fuoribordo il cantiere ha deciso di costruire un nuovo Picnic Boat dal nome Hinckley 35 spinto da motori fuoribordo che resta una della opzioni in più offerte e che non va a sostituire i modelli con motorizzazione entrobordo.
Con l’Hinckley 35, si è voluto perfettamente integrare le peculiarità di una barca Hinckley a partire dal design con i vantaggi e le prestazioni della propulsione fuoribordo.
Hinckley 35 nasce dalla stretta collaborazione tra il cantiere Hinckley Yachts e lo studio di Michael Peters Yacht Design di Sarasota, Florida del progettista Michael Peters che ha disegnato la barca che conserva le caratteristica e lo stile di un Hinckley pur rimanendo una sua creazione ,con lo scafo appositamente progettato per essere spinto da due motori fuoribordo.

Lo scafo è stato realizzato attraverso una moderna tecnica di costruzione Hinckley che utilizza epossidica al carbonio infusa, che crea un forte legame chimico tra scafo e strutture di supporto da prua a poppa. E’ un materiale composito con quasi nessuna emissione, pertanto è un processo di costruzione sostenibile molto rispettoso dell’ambiente anche se lungo e laborioso ma alla fine offre una maggiore resistenza e uno scafo che si sente decisamente solido in tutti i tipi di condizioni.
La barca è lunga 38 piedi e 8 pollice (11,7 m) e larga 11 piedi (3,35 m) ;Pescaggio 2 piedi e 10 pollici (0,64 m); Peso 13.174 libbre (5.975 kg); Capacità carburante 300 galloni (1.135 litri); Potenza standard 300×2 cv
L’ abitacolo della postazione di comando ha una copertura molto ampia con i primi due sedili in avanti regolabili con larghe imbottiture quella del guidatore e dell’accompagnatore.

Il layout della coperta tutta rivestita in teak così elegante, ma anche così accomodante è stato sviluppato per vivere il mare in pieno relax e sicurezza sia in navigazione che quando si sta fermi.
In continuità con i due divani curvi completamente protetti dal sole,posti nei due lati uno difronte l’altro con un tavolo a scomparsa centrale, nel pozzetto gli ospiti possono giovarsi di comode sedute all’aria aperta disposte vicino alle murate orientate in direzione opposta a quella di navigazione e altre più a poppa disposte nel senso di navigazione tutte straordinarie, in mezzo un lungo ponte in teak libero con un sottostante gavone nascosto , ad apertura automatica , che offre un ampio spazio di stivaggio.
Il passaggio dal pozzetto al largo passavanti è molto agevole e senza nessun ostacolo è possibile camminare per arrivare fino a prua.
La vera preziosità di questa barca è la postazione di guida in teak verniciato arricchita con display a schermo piatto protetta da un nuovo parabrezza a vetro singolo ClearView™,una nuova innovazione di Hinckley, che offre un’eccezionale protezione e una migliore visibilità in tutte le direzioni, molto utile in navigazione e all’ormeggio.

Inoltre la postazione è dotata di comandi avanzati , che consente al pilota di controllare e attraccare l’imbarcazione tramite l’uso del joystick.
La discesa sottocoperta avviene attraverso una scaletta che si accede da una entrata che si trova tra le due sedute in avanti. Sottocoperta troviamo una un’accogliente cabina a V con bagno e mini cucina, molto luminosa con luce naturale che arriva direttamente dal lucernario e dalle finestre laterali e offre molta libertà di movimento e tanto confortevole spazio per rilassarsi lontano dal sole e dalle intemperie.

La cabina è favolosamente allestita frutto di una straordinaria lavorazione artigianale, oltre ai posti a sedere del salone di prua facilmente convertibili in un letto per due per dormire, comprende anche una mini cucina con stipetti e cassetti, lavello , frigorifero, lavabo e wc.
Alimentato da una coppia di motori fuoribordo gemelli da 300 cv Mercury della gamma Verado o da due fuoribordo Yamaha sempre da 300 cv, l’ Hinckley 35 può raggiungere la velocità massima di 48 mph, (77 km/h). Non si esclude la possibilità di installare fuoribordo più potenti da 350 cv invece della coppia gemelli standard da 300 cv. L’Azienda garantisce che Hinckley 35 ha un ’autonomia di oltre 300 miglia a circa 34 mph , (54 km/h) di velocità.
I due motori installati all’estremità dello specchio di poppa sono montati al centro per consentire agevoli passaggi laterali per uscire ed entrare a bordo quando la barca è al molo e creare delle comode piattaforme di nuoto per entrare e uscire dall’acqua.
I 35 sono costruiti nello stabilimento di Hinckley a Trenton, nel Maine. Al suo debutto lo scorso autunno Scott Bryant, Vice Presidente delle vendite e del marketing di Hinckley Yachts afferma di averne già venduti 12. Un modello standard viene acquistato per $ 825.000.
A riguardo Scott Bryant, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:
“Questo nuovo modello è un vero Hinckley sotto ogni aspetto”.
“È stata progettata dal primo giorno come un’imbarcazione con motore fuoribordo, con una forma dello scafo ottimizzata e lombate e corsi di fasciame progettati per fornire maggiore portanza e stabilità”
“Il 35 rappresenta un nuovo capitolo della straordinaria storia di Hinckley”.
“Il suo design e la sua costruzione offrono nuovi standard in termini di velocità, sicurezza e resistenza. Eppure offre è ancora senza tempo come stile, comfort e competenza artigianale che un proprietario di un Hinckley merita”.

“Con l’aiuto di Michael Peters, abbiamo creato una barca esclusiva e di qualità cimelio che gli appassionati dello stile di vita nautico vorranno tenere nella loro famiglia per sempre”. “Considerando che in genere costruiamo solo circa 30 barche all’anno, il privilegio di possedere un nuovo Hinckley 35 apparterrà a un gruppo esclusivo di appassionati di yachting. Come ha dimostrato la nostra prima consegna al cliente, garantiamo che varrà la pena aspettare.”