
Frauscher 1414 Demon 14 metri di eleganza
Totalale alimentazione/Total power supply /clicca/click
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Informatica per tutti clicca/ Informatics for everyone/click
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Radiocomunicazioni/Radio communication/scopri di più/Find out more
Con Frauscher 1414 Demon l’Azienda Austrica non si smentisce è presenta un’imbarcazione, dove la forma dello scafo primeggia su tutto rendendola unica. Una linea elegante originale per l’intera imbarcazione. Prua verticale e geometricamente spigolosa aggressiva con profili laterali, che sembrano di una macchina di formula 1 ,mentre la poppa si presenta con una linea elegantemente rotondeggiante.
E’ un 14 metri con una sottocoperta che ha uno spazio molto ampio abilmente ripartito con l’altezza di cabina di 2 metri, pertanto può essere abitato anche da persone molto alte. Sotto la prua troviamo una zona living arredata da divani murali che convergono nel vertice che all’occorrenza si possono unire e abbassando il tavolo si trasformano in un comodo letto matrimoniale o doppia cuccetta utilizzabile dagli ospiti. Le luci opportunamente dislocate sottocoperta mostrano tutte le linee di questi fantastici interni.
La cabina armatoriale si trova invece sotto il pozzetto che di solito l’altezza è insufficiente ma non in questa imbarcazione che quasi in ogni punto supera 1,90 metri con un letto molto spazioso con una dimensione 2,10×2,10 metri. Lungo le murate si trova un armadio e un gran numero di contenitori di varie grandezze utili per contenere tutto ciò che necessita per passare diversi giorni in crociera.
Sottocoperta trova spazio anche una cucina con disegno raffinato con stile più domestico che marino, secondo la moda attuale, molto spaziosa per attrezzarla secondo i propri gusti. Anche il bagno è alto e spazioso.
In coperta abbiamo la prua molto allungata non facile da percorrere specialmente in navigazione per l’assenza delle battagliole orribili esteticamente ma utili. A prua si trova anche il portello a scomparsa del gavone dell’ancora.
Nel pozzetto troviamo l’articolata plancia centrale con parabrezza senza cornice e trova posto anche il mobile grill esterno nascosto da una ribaltina.
Nella zona dinette troviamo un tavolino centrale triangolare allungabile e retraibile circondato da tre divani due a murata e uno a poppavia. Comodo è l’accesso alla spiaggetta poppiera con grande zona prendisole con il materassino, peccato che non vi sia nessuna protezione lungo i fianchi per cui il prendisole non è utilizzabile in navigazione piccoli sacrifici a favore della purezza della linea.
Sotto la zona poppiera si trova la sala macchina. La propulsione dell’imbarcazione può avvenire attraverso tre opzioni: due Mercruiser da 430 cv (8.2 MAG HO DTS), due performanti Mercruiser Racing (8.6 litri) da 520 cv e due Volvo Penta D6 da 400 cv. Qualunque sia la scelta, il cantiere ha calcolato che la velocità massima sarà sempre superiore ai 40 nodi.
Diciamo subito che l’ultima soluzione che utilizza motori a diesel è la più diffusa poiché assicura la dovuta spinta anche a bassi regimi con quattro eliche che spingono e che fanno subito sentire subito la grinta di questi motori. A 1800 giri/minuti l’imbarcazione si mette già in regime di planata a 12 nodi. Con una velocità di crociera di 21 nodi il consumo orario è di 62 litri complessivi e il tempo di planata registrato è di 9 secondi. La particolarità della navigazione è che l’imbarcazione non ha nessuna reazione brusca a qualsiasi velocità e naviga appena appoggiata a l’acqua senza mai cavalcare le onde, non sale e non scende, ma rimane costantemente alzata diritta senza mai perdere di velocità.
Con Frauscher 1414 Demon l’Azienda Austrica non si smentisce è presenta un’imbarcazione, dove la forma dello scafo primeggia su tutto rendendola unica. Una linea elegante originale per l’intera imbarcazione. Prua verticale e geometricamente spigolosa aggressiva con profili laterali, che sembrano di una macchina di formula 1 ,mentre la poppa si presenta con una linea elegantemente rotondeggiante.