
Il record è ricordato anche perché è il più lungo nella storia della nautica da diporto battuto, dopo quasi 100 anni, nel 1997 dallo yacht a vela Nicorette che completò la traversata in 11 giorni 13 ore e 22 minuti.
Il vecchio Atlantic fu commissionato dal socio del New York Yacht Club, Wilson Marshall ed è stato progettato da William Gardner , uno dei più famosi designer americani di allora di grandi yacht ed è stato realizzato dai cantieri Townsend e Downey . Varato nel 1903 già dalle prime prove in mare, fu chiaro che era una goletta eccezionalmente veloce e bella, ma allora nessuno poteva prevedere che due anni dopo questo yacht avrebbe stabilito un record che ha resistito per quasi un secolo. Tra l’altro a differenza delle altre golette da competizione, Atlantic era dotato di ogni lusso e comodità che il proprietario Wilson Marshall non aveva mai sentito la necessità di limitare, nonostante Atlantic fosse la goletta più veloce sull’acqua del momento.
Il vecchio Atlantic è stato demolito nel 1982, e circa un quarto di secolo dopo nel 2008 è stata varata la sua nuova ricostruzione per le prime prove in mare presso i cantieri olandesi Van der Graaf a Hardinxveld – Giessendam ma è stata completata solo nel 2010, adesso è la più grande goletta da regata classica che sia mai stata ricreata.
Il proprietario il tedesco Ed Kastelein, discendente dei fondatori della «Holland-America Line», compagnia di navigazione tra le più importanti al mondo, ha preteso una replica Atlantic in grandezza naturale con la sua lunghezza massima F.T. di 69 metri.
L’operazione è riuscita perfettamente tanto che oggi la replica in acciaio dello schooner a tre alberi del 1903 rappresenta un tesoro della marineria mondiale. Nel 2011 è stato premiato vincendo “World Superyacht Awards” come il più bello veliero al mondo nelle imbarcazione a vela sopra i 45 metri di lunghezza. Un’imbarcazione per essere eccellente molte volte dipende anche dall’armatore ma in questo caso possiamo dire che l’apporto del proprietario è stato determinante da vero appassionato ha voluto che la replica di Atlantic fosse tale anche nei minimi particolari dalla linea di galleggiamento di 42 metri il fascio ristretto dello scafo e il piano velico e molto altro ancora. Tanta attenzione è stata prestata nella giusta scelta degli arredi e dei materiali utilizzati degli abbinamenti dei tessuti o delle pelli per creare un’atmosfera elegante e confortevole. Atlantic può ospitare fino a 12 ospiti in 6 camere, 3 cabine doppie e 3 cabine matrimoniali. Poi ci sono le cabine per l’equipaggio in grado di alloggiare fino a 11 membri.
E’ stata un’opera di ricostruzione dell’originale molta attenta e scrupolosa alla fine il risultato è stato davvero sorprendente.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.