
Per la realizzazione di un yacht extra-lusso esistono due approcci. Ci sono armatori, ossia chi ha l’esercizio dell’imbarcazione, che di solito coincide con il proprietario, ma non è sempre così, che preferiscono interessarsi personalmente del progetto, ancora prima della realizzazione, che si rivolgono ai più famosi designer del settore che sviluppano per loro il progetto tenendo presente specifiche richieste.
Il secondo approccio è quello in cui l’armatore da progetti già esistenti cerca di svilupparli e adattarli alle proprie esigenze. Quale sia l’approccio alla fine, bisogna individuare il cantiere o meglio dire l’azienda che dovrà realizzare il progetto scelto.
In quest’articolo prenderemo in rassegna 5 yacht realizzati o meglio dire ingegnerizzati negli ultimi anni dalla società italiana più rappresentativa e importante in Europa e nel mondo per la costruzione di yacht e non solo, stiamo parlando di Fincantieri Yachts.
Tra gli yacht presi in esame, non è intenzione di quest’articolo, dire qual è il meglio o qual è il peggio, né tantomeno fare paragoni con altri yacht dello stesso tipo realizzati da altre Aziende, ma semplicemente, analizzando le caratteristiche principali delle imbarcazioni, cercheremo di cogliere quali sono gli aspetti evolutivi di progettazione che caratterizzeranno la realizzazione dei futuri yacht di lusso.
Fortissimo nasce dalla collaborazione di Ken Freivokh Design (KFD), un team molto prestigioso specializzato nella progettazione completa di yacht di lusso e Fincantieri Yachts. Fortissimo è un Yacht curato nei minimi particolari alimentato da un motore a turbina dove forza ed eleganza si fonda perfettamente. Solo un’Azienda esperta come Fincantieri poteva realizzare le proposte progettuali richieste per la realizzazione di questo super yacht lungo 145 metri.
Lunghezza totale 145 m; Max. Laghezza 17,3m; Max. Pescaggio 4,5 m; Tonnellate Stazza lorda 7000 GT;numero di ponti 7; Armatore più ospiti 16; Suites per armatori e ospiti 8; Capitano, equipaggio e staff 48; Potenza dei motori di propulsione 70.000 kW; Propulsione 4xwaterjets; Velocità di crociera18 nodi; Velocità massimi 35 nodi.
Vanitas è il frutto di una collaborazione tra Fincantieri Yachts e Andrea Vallicelli un designer italiano di fama internazionale. Un’accoppiata vincente tutta italiana e Vanitas è la testimonianza. La perfetta fusione tra tecnologia stile e raffinatezza rende questo yacht bello e funzionale e mai nome non fu più appropriato. Per la propulsione monta un sistema ibrido diesel-elettrico. Lo scafo ha uno stile inconfondibile per la sua eleganza in ogni sua parte. Gli spazi interni ed esterni sono all’insegna della massima flessibilità.
Lunghezza totale 123 m; Max. Larghezza 17,50 m; Max. Pescaggio 5,55 m; 6 ponti; 13 cabine per armatori e ospiti; 31 cabine per Il capitano, ufficiale equipaggio e personale; Velocità massima di 20 nodi.
Light, disegnato da Nautica Yachts e ingegnerizzato da Fincantieri Yachts, è lungo 80 metri, leggero, luminoso e veloce con ottima tenuta del mare, con ampi spazi esterni, curato nelle forme.
Largo 14 metri; immersione massima 4 metri; stazza lorda 2.200 tonnellate; munito di 5 ponti; Armatore e Ospiti 12+2; Suites per Armatori e Ospiti 7; Capitano, Equipaggio e Staff 24; Potenza Motori di Propulsione 2×2465 kW; Tipo di Propulsione 2xCPP; Velocità di Crociera 17 nodi; Velocità Massima 18.5 nodi;
Fincantieri e Pininfarina insieme hanno realizzato un Yacht di lusso con il nome di Ottantacinque, per onorare gli 85 anni di attività del gruppo Pininfarina, firma importante nel designer automobilistico che periodicamente si dedica anche alla nautica con dei risultati davvero eccezionali.In questo yacht la tecnologia s’integra perfettamente con la bellezza, stile e affidabilità, con ampi spazi esterni attrezzati di ogni confort per godere di tutte le meraviglie del mare, luce per gli spazi interni che arriva direttamente dalla vetrata di poppa e da ampie finestre laterali.
Lungo 85,9 metri; largo 15 metri; stazza lorda 2.460 tonnellate; cinque ponti;7 cabine per Armatore e ospiti; 11 cabine per Il capitano, ufficiale equipaggio e personale per una capienza massima di 33 unità;
Cabina armatoriale con terrazzino privato, due suite per i Vip e altre quattro cabine per ospiti, per una capienza massima di 14 ospiti e 30 membri tra equipaggio e personale di bordo.La propulsione avviene attraverso una coppia di motori MTU diesel 3,915hp per una velocità massima di circa 18,5 nodi.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.