
Lampadari di cristallo
Totalale alimentazione/Total power supply /clicca/click
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Informatica per tutti clicca/ Informatics for everyone/click
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Radiocomunicazioni/Radio communication/scopri di più/Find out more
Per molto tempo, diciamo diversi secoli, i lampadari oltre ad essere corpi utili per l’illuminamento, erano considerati un simbolo di eleganza, bellezza e classe, ed esprimeva la ricchezza, lo sfarzo e il potere dei luoghi e delle persone.
I primi e veri lampadari antichi si costruirono dal Medioevo, realizzati in legno e metallo sospesi al soffitto, poi in ferro e ottone.
Per parlare veramente di sfarzo legati ai lampadari, dobbiamo partire dal XVI secolo quando per la decorazione dei lampadari s’iniziò a utilizzare il cristallo di rocca, una trasparente forma di quarzo, molto apprezzato per la sua bellezza e per la notevole capacità di rinfrangere la luce a causa della sua naturale trasparenza.
Un’alternativa a questo elegante cristallo si sviluppò con la scoperta del cristallo al piombo, che oltre ad essere più facile da tagliare, aveva anche delle proprietà notevoli di rifrazione della luce.
Per molto tempo, diciamo diversi secoli, i lampadari oltre ad essere corpi utili per l’illuminamento, erano considerati un simbolo di eleganza, bellezza e classe, ed esprimeva la ricchezza, lo sfarzo e il potere dei luoghi e delle persone.