
Cigarette Marauder 50 SS il bolide del mare
Totalale alimentazione/Total power supply /clicca/click
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Informatica per tutti clicca/ Informatics for everyone/click
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Radiocomunicazioni/Radio communication/scopri di più/Find out more
Di solito per descrivere questo tipo d’imbarcazione dobbiamo partire sempre dai numeri. Nel caso poi di Cigarette Marauder 50 SS dobbiamo necessariamente partire da questi. Diciamo subito che questo è il modello più recente di altri il cui obiettivo finale del cantiere Americano che l’ha progettato è quello di raggiungere una velocità superiore ai 100 nodi, per una barca realizzata in serie e non da competizione.
Stabile preciso e confortevole si arriva subito a toccare velocità spaventose senza avvertire di andare così forte. La massima potenza si ha tra 6.000 e 6.500 giri/minuti con una velocità di punta pari a 105 nodi ovviamente per chi ha il coraggio ed esperienza di guida per arrivare a questa velocità. Anche se tutto è stato realizzato per rendere la guida ,con comandi duplicati, stabile e sicura ad alte velocità, è meglio acquisire gradualmente la necessaria padronanza dell’imbarcazione prima di toccare velocità elevate. Il bordo libero dell’imbarcazione è appena alto 1,27 metri e le murature laterali dello scafo sono rafforzate perché quando si plana, l’atterraggio non può essere sempre morbido e composto e anziché finire sullo scafo, è possibile che si picchi sul fianco.
La barca plana già a 24 nodi e con facilità senza quasi regolare niente con un trim leggermente positivo si arriva comodamente ai 60 nodi. Se si decide di andare più veloci verso gli 80 nodi e più bisogna dare gas gradualmente e aspettare che lo scafo acquista velocità chiaramente in questo caso l’attenzione alla rotta di navigazione deve essere massima perché possiamo raggiungere subito altre imbarcazioni che prima di affondare le manette del gas magari le avevamo valutate molto lontane e adesso con la velocità raggiunta la distanza è stata rapidamente colmata.
Le novità di questo modello rispetto alle altre versioni sono che la cabina di guida è stata spostata indietro, allungando così il ponte di prua, le linee della carena e del ponte sono smussate per migliorare l’aerodinamica e sono state ridisegnate le prese d’aria della sala macchina per ottimizzare il flusso d’aria ai motori.
Chi compra imbarcazioni veloci spendendo un mucchio di soldi magari gli stessi o di più di quelli necessari per l’acquisto di un yacht di lusso con cabine e prendisole, non solo sono milionari, ma amano le emozioni forti offerte dalla velocità che si percepisce guidando un bolide che sfreccia sull’acqua. Velocità che è percepita in una maniera differente da quella che si avverte a terra guidando una supercar con i capelli al vento.