Berlino la città dai due volti che conserva sia il fascino di un’importante e storicacittà del vecchiocontinente, che un’interessante e moderna metropoli europea. Capace di andare incontro alle esigenze di giovani e adulti. Berlino grazie al suo sistema dei trasporti pubblici molto comodo e ben organizzato, che si basa su un sistema integrato tra Bus, Metro (chiamata U-Bahn), e treni di superfice (S-Bahn) e battelli su fiumi e canali, è molto facile spostarsi. Pertanto anche con poco tempo a disposizione si possono visitare parecchie attrazioni. Iniziamo da quelle cose che ogni turista al mondo in visita a Berlino ha visto.
La Porta di Brandeburgo a Berlino il monumento più famoso di Berlino ed è conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città stessa e della Germania. Fino a pochi anni fa era l’emblema della divisione della città e i visitatori salivano fino alla sua piattaforma di osservazione, per gettare lo sguardo al di là della Cortina di ferro, oltre la terra di nessuno che separava geograficamente e politicamente Berlino est da Berlino ovest. Quando la notte del 9 novembre 1989 il muro venne abbattuto, migliaia di persone si radunarono proprio di fronte la porta, che dal 1969 era rimasta chiusa in quella “terra di nessuno” tra i due settori della città.
Il Memoriale dell’Olocausto di Berlino progettato dall’architetto nordamericano Peter Eisenman occupa una superficie di 19.00 metri quadrati con i suoi 2.711 blocchi di cemento di dimensioni differenti, monumento che commemora gli ebrei vittime del genocidio nazista. Il monumento è stato inagurato il 10 maggio 2005, due giorni prima dell’apertura al pubblico con un costo complessivo di circa 25 milioni di euro.
Potsdamer Platz è il più sorprendente esempio di come, negli anni Novanta, il rinnovamento urbano abbia potuto trasformare Berlino nella “Nuova Berlino” di oggi. Infatti con Potsdamer Platz si intende più che una piazza una intera zona costituita da tre aree, note come Daimler City, o Area Daimler Chrysler (1998), Sony Center (2000) e Besheim Centre (2004), che fino al 1989 era considerata una terra di nessuno che separava con il Muro Berlino Est da Berlino Ovest.
L’East Side Gallery è quello che resta del Muro di Berlino. Grazie ai suoi murales che coprono una superficie di 80 metri, dal Ponte Oberbaum alla stazione di Ostbahnhof, è considerata un monumento internazionale alla libertà.
L’Isola dei Musei di Berlino Museumsinsel, l’isola dei musei, è il cuore di Berlino ed è uno dei complessi museali più importanti del mondo. In quest’isola, tra il fiume Sprea e il canale Kupfergraben, si trovano ben cinque grandi musei di fama mondiale e, nel 1999, Museumsinsel è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Altes Museum, Neues Museum, Alte Nationalgalerie, Pergamonmuseum e Bode Museum sono delle vere e proprie stanze del tesoro: le raccolte archeologiche e le prestigiose collezioni di opere d’arte svelano la storia e la bellezza di antiche civiltà, come quella mesopotamica, egizia, greca, romana, bizantina, islamica e medioevale.
Il Duomo di Berlino A due passi dall’Isola dei Musei, s’innalza il grandioso Duomo di Berlino, gravemente danneggiato durante la seconda guerra, mondiale il Duomo è rimasto chiuso fino al 1993, mentre i restauri sono proseguiti fino al 2006, quando sono stati resi visibili anche gli otto mosaici della cupola. La struttura esterna della cupola è stata ricostruita, con alcune semplificazioni, tra il 1975 e il 1982.
Alexander Platz a Berlino un’importante piazza di Berlino, nel quartiere Mitte. Importante centro commerciale, nodo viabilistico e di trasporti, Alexanderplatz è storicamente considerata il centro della parte orientale della città . Battezzata in onore dello zar russo Alessandro I e diventata il centro della Germania Est durante la Guerra Fredda, oggi la piazza offre tutti i confort e il lusso dei centri metropolitani occidentali.
La Sprea è il principale corso d’acqua di Berlino e confluisce nella Havel, che passa anch’essa per la città. Il percorso cittadino è di circa 46 km e a tratti il fiume, che attraversa la città da sud-est a nord-ovest, raggiunge una larghezza di 50 metri formando nel centro città un’isola. Quando il sole splende a Berlino, un giro in barca è uno dei modi alternativi rilassanti e piacevoli per vedere la città.