Dopo il grande successo riscontrato con la barca Candela C-7 nel 2018 ottenendo numerosi riconoscimenti e superando le vendite delle barche elettriche in Europa il cantiere svedese Candela Boats costruttore di solo barche elettriche si accinge a consegnare ai primi clienti la nuova barca di lusso ad alte prestazioni la Candela C-8 alimentata sempre da propulsore elettrico.
Anche se C-8 attualmente costa 290 mila euro (escluso IVA) il cantiere è convito che nei prossimi anni ne realizzerà diverse migliaia e diventerà un prodotto industriale se riuscirà a conquistare il gusto del popolo di mare e di lago considerato i numerosi vantaggi che offre rispetto alla concorrenza sia di barche alimentate da motori elettrici che da motori endotermici.
Il C-8 è un velivolo elettrico a lungo raggio che viaggia silenziosamente sopra la superficie dell’acqua con zero emissione niente inquinamento acustico e nessuno disturbo della vita marina.
E’ l’ evoluzione della precedente C-7 e offre spazi più ampi e una maggiore comodità di guida, è stata progettata per portare le barche elettriche al più ampio mercato nautico grazie al suo nuovo motore C-POD , piccolo, potente ed eterno che secondo la società è nientemeno il più efficiente e duraturo propulsore per barche di sempre. In più questo motore finirà ad alimentare barche concettualmente diverse da quelle convenzionali, che renderanno l’insieme ancora più efficiente.
Infatti il C-8 invece di farsi strada tra le onde, dopo aver raggiunto la velocità di decollo prevista a 16 nodi (18,41 mph) senza intoppi volerà silenziosamente sopra la superficie dell’acqua utilizzando la tecnica dell’hydrofoil e potrà raggiungere 30 nodi (34,52 mph) di velocità con un singolo C-POD.
Tecnicamente il C-8 sfrutta i “foils” un particolare “profilo” in grado di generare una forza quando attraversa un fluido, che si allungano verso il basso e quando si raggiunge una certa velocità sollevano lo scafo dalla superficie dell’acqua riducendo drasticamente la resistenza aerodinamica creata dagli attriti all’avanzamento della barca.
Spingere in acqua un motoscafo convenzionale e planante richiede enormi quantità di energia, che scarica anche le più grandi batterie agli ioni di litio dopo soli 30-45 minuti di guida sostenuta.
Infatti un tipico scafo planante ha un rapporto portanza/fatica di 4 a 1, mentre il Candela C-8 ha un vantaggio di portanza di 20 a 1. Navigando a 20 nodi(23,01 mph), il C-8 può volare per 50 miglia nautiche con la sua batteria di 44 kWh, 2-3 volte più a lungo rispetto ai tradizionali motoscafi elettrici con batterie più grandi del 300%. Un risultato davvero sorprendente.
Tutto questo grazie al nuovo C-POD che non è il classico motore fuoribordo, ma ha una forma “a siluro”, senza organi meccanici esterni all’acqua, tutto il motore è costantemente sommerso in acqua si è risolto, così il problema che tutti i motori elettrici devono affrontare: il calore. Infatti il motore è stato progettato per essere raffreddato direttamente ed efficientemente dal flusso di acqua di mare, consentendo così temperature di esercizio più elevate ed estraendo più potenza dal motore. A riguardo Gustav Hasselskog, fondatore ed amministratore delegato di Candela Boats ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Con Candela C-POD, abbiamo una potenza di raffreddamento quasi illimitata: dobbiamo solo trasferire il calore dalle bobine al flusso d’acqua circostante”.
Il motore ha una potenza 50 kW e pesa 26 kg è dotato di due eliche controrotanti con un’efficienza dell’ 80% e promette di offrire oltre 3mila ore senza necessità di manutenzione grazie al lavoro portato avanti in questi anni da Candela Boats dove ha deciso di aumentare il numero di giri e ridurre la coppia per aumentare la densità di potenza.
In particolare si è puntato a dividere la spinta necessaria su due eliche per cui il numero di giri massimo è limitato dalla velocità di punta dell’elica che si muove nell’acqua la suddivisione del carico su due eliche consente di avere eliche con diametro più piccolo e quindi un numero di giri più elevato e, a loro volta, motori più piccoli. In più le due eliche sul motore sono montate in sequenza ,e controrotanti, scelta tecnica a cui si è arrivati dopo diversi test e un lungo programma di lavoro di efficienza e di fluidodinamica.
La spiegazione è data dal CEO Gustav Hasselskog:
“Un grande vantaggio sono le perdite dell’elica molto inferiori. Una configurazione convenzionale a singola elica ha perdite superiori al 30%. Circa il 20 del 30% viene bruciato dando all’acqua una rotazione. Dopo l’elica, l’acqua non solo scorre all’indietro, ma effettua anche dei movimenti inutili”. “Mettendo un’elica dietro un’altra elica e facendole girare in direzioni di rotazione opposte, il flusso dopo la seconda elica può essere fatto andare completamente dritto. Quindi si finisce con circa il 30% di perdite nell’elica principale e solo il 10% in quella posteriore, spostando l’efficienza complessiva dal 70 all’80% che si traduce in un aumento del 14% dell’autonomia”
Per evitare ulteriori problemi dovuti al movimento di due eliche con un singolo motore elettrico, si è poi deciso di utilizzare due motori, uno per elica questo permette la quasi totale assenza di organi meccanici, rendendo il motore sigillato e privo di qualsivoglia manutenzione, tanto da durare due o tre generazioni di proprietari.
Inoltre il motore è fra i più silenziosi mai costruiti. “Gli altri motori pur essendo elettrici sono poco silenziosi non parliamo poi dei motori fuoribordo a benzina che sono tra le macchine più rumorose in circolazione alcuni raggiungono i 100 decibel , un volume abbastanza forte da danneggiare l’orecchio umano“.
“Anche i fuoribordo elettrici convenzionali non sono così silenziosi come potrebbero essere, poiché gli ingranaggi emettono un suono lamentoso alle alte velocità“. Candela C-POD “non ha ingranaggi ed è quindi totalmente silenziosa. Nessun tintinnio, nessun cigolio, assolutamente nessun rumore, anche a 30 nodi“. Parola di Hasselskog.
Anche sulla manutenzione si fa la comparazione con gli altri prodotti. “I proprietari di barche sono abituati a pagare cifre esorbitanti per la manutenzione. I motori diesel e benzina richiedono cambi annuali di olio e filtri. E gli operatori di barche commerciali in genere devono cambiare i loro fuoribordo ogni due anni poiché i riduttori non sono progettati per più di mille ore“.
“Libera da ingranaggi e con pochissime parti in movimento, la Candela C-POD durerà diverse migliaia di ore, senza alcuna manutenzione. Per l’utente medio di imbarcazioni da diporto, questo significa che puoi semplicemente usare il motore e dimenticare la solita seccatura e sopravviverà a te e probabilmente anche ai tuoi figli“. Afferma sempre Hasselskog
Con C-8 è stata migliorata la tecnologia basata sui foils, “riduce il consumo di energia dell’80% rispetto alle barche convenzionali“, e si annuncia una più lunga autonomia: “C-8 può navigare per distanze maggiori rispetto a qualsiasi altro motoscafo elettrico prima di esso: oltre 50 miglia nautiche con alimentazione a batteria a una velocità di 22 nodi (25,31 mph). A una velocità di 22 nodi, assorbe solo 16 kW/21 CV dalla batteria. Per fare un confronto, un normale cabinato planante di 28 piedi è tipicamente equipaggiato con un motore fuoribordo a benzina da 300 cavalli“.
“Sul fronte tecnologico si è migliorato anche il controller di volo che regola automaticamente e istantaneamente le lamine per mantenere l’imbarcazione livellata e stabile, anche in condizioni meteorologiche avverse“. “E’ dotato di un vero governo fly-by-wire con funzioni di pilota automatico“. Si punta a una guida più rilassata sulle lunghe distanze. “Quando il conducente lascia andare il timone, l’imbarcazione automaticamente seguirà la rotta impostata”. Commenta Hasselskog
Tutte le impostazioni, dall’accensione del dispositivo di raffreddamento alla navigazione, sono controllate dallo schermo da 15,4 pollici che esegue l’interfaccia utente. Poi c’è l’App Candela per controllare i sistemi della barca da terra. Per il futuro sono previste nuove funzioni che potranno essere aggiornate direttamente attraverso App. La posizione del timone di C-8 è semplice e pulita il sistema retrattile C-FOIL rende C-8 una vera barca elettrica senza compromessi. In modalità superficiale, i foils e il Candela C-POD sono protetti dallo scafo. In condizioni meteorologiche estreme che impediscono il foiling, il C-8 può essere guidato come una barca convenzionale, anche se con un’autonomia ridotta.
La C-8 realizzata in fibra di carbonio è lunga 8,5 metri e larga 2,5; velocità di crociera 20/22 nodi, 30 quella massima; 44 kWh di capacità della batteria agli ioni di litio; autonomia da 50 miglia nautiche a 20/22nodi; motore Candela C-POD, 55 kW; tempo di ricarica 2 ore con trifase; sistemazione posti letto: 2 adulti, 2 bambini, posti per 6+2 persone.
C-8 viene fornito come un open day cruiser o con hardtop con un tetto apribile retrattile e può essere personalizzato a seconda esigenze e preferenze attraverso un elenco di servizi aggiuntivi come un refrigeratore per bevande, doccia d’acqua dolce, proiettori, radar e altro ancora. Il layout degli esterni della barca prevede un pozzetto con 8 posti a sedere con i primi tre posti per il pilota ei suoi copiloti. Nella parte posteriore, un’ampia zona prendisole e una piattaforma di accesso al mare.
Sottocoperta è allestita una comoda cabina di prua completa di bagno e che può ospitare due adulti e due bambini. Il sistema audio Premium opzionale con subwoofer e sei altoparlanti consente un’esperienza di concerto unica a bordo dell’imbarcazione elettrica più silenziosa mai realizzata.
Effettivamente è stata progettata una barca che si candida ad essere una tra le più efficienti mai costruite capace di erogare tanta potenza nonostante le ridotte dimensioni del propulsore studiato per avere poco attrito e una vita virtualmente infinita, oltre a una manutenzione ridotta all’osso.
Tutte caratteristiche che hanno attirato l’attenzione e gli armatori da subito si sono affrettati a prenotare questa barca per cui il cantiere ha già ricevuto più di 100 ordini e già oggi è il modello di barca elettrica più venduta in Europa. L’obiettivo di Candela Boats è di produrre già per 2024 400 imbarcazioni per una corposa produzione di serie.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.