Il cantiere francese Dufour Yachts dal 1964 progetta e costruisce barche a vela da crociera di lusso nella gamma compresa da 31 a 61 piedi.
Tutte le imbarcazioni Dufour sono create combinando raffinata arte artigianale con innovative tecniche di costruzione e sono interamente prodotte nella sede situata nella città di La Rochelle, che dista 480 Km da Parigi sull’oceano Atlantico. Queste barche sono apprezzate in tutto il mondo per comfort, eleganza e performance e per le avanzate tecniche costruttive con cui vengono realizzate.
Recentemente il nuovo Dufour 61, il più grande della Dufour, è stato eletto come migliore barca a vela dell’anno 2022 nella categoria Best Monohull 50 piedi e oltre, dalla rivista specializzata americana SAIL.
La barca è stata valutata da una giuria composta da grandi marinai di grande esperienza, la prima barca costruita è stata consegnata lo scorso settembre proprio negli Stati Uniti.
Un importante riconoscimento del lavoro svolto dal team del cantiere in tutti questi anni nella realizzazione di yacht di qualità.
Il Dufour 61 nasce dalla stretta collaborazione tra il cantiere Dufour Yachts con Umberto Felci, titolare di Felci Yacht Design che ha disegnato la barca per il cantiere francese, uno dei più grandi architetti navali del mondo nome importante nella progettazioni delle “vele veloci”, noto in particolare nella progettazione di carene di qualità e per i suoi convincimenti di come si deve costruire una barca a vela da crociera oggi.
A riguardo riportiamo un sua dichiarazione rilasciata alcuni anni fa sull’argomento:
“Io ho sempre apprezzato la barca come oggetto per viaggiare per navigare, ma oggi non ci sono più i velisti di una volta, il mondo sta cambiando e sta cambiando la richiesta del mercato. Cambia quello che chiedono i cantieri e quello che chiedono i clienti privati. Se prima l’aspetto velico era alla base del progetto, ora questo valore si sta un po’ perdendo”
Il Dufour 61 è un yacht a vela che combina lusso e semplicità con una raffinata eleganza e un’eccellente funzionalità.
Adatto alle lunghe traversate così come alle uscite di piacere è stato progettato e costruito secondo la tradizione della gamma Dufour.
Il disegno dello scafo è caratterizzato da forme molto equilibrate, che presenta potenti sezioni di poppa, ridotte superfici immerse.
Gli spazi e volumi sono stati abilmente ripartiti sia in coperta sia per gli interni, inoltre sono stati introdotti nuovi elementi di comodità in più rispetto a una barca a vela standard focalizzando molto l’ attenzione per rendere la barca più vivibile principalmente sugli spazi esterni.
Lo scafo e la coperta sono state realizzate con innovative tecniche di costruzione che utilizza sandwich per infusione e fondi monolitici e la coperta laminata allo scafo.
Il sandwich è un’applicazione sui materiali compositi che alterna fibre di vetro impregnate con resina e permette di realizzare scafi e ponti molto rigidi senza appesantirli.
Il layout di coperta tutta rivestita di teak è stato sviluppato per vivere il mare in piena sicurezza all’area aperta e lascia molto spazio per rilassarsi e divertirsi con la famiglia, parenti o amici, con spaziose zone prendisole create sia prua sia a poppa, con una tuga poco invadente che rientra nell’ampio piano del pozzetto diviso in due parti la zona relax e la zona gestione.
Per incrementare lo spazio vivibile in coperta le due ruote gemelle di comando insieme alla strumentazione di controllo di navigazione sono molto arretrate ben lontane dalla zona relax che risulta cosi più ampia con tanti spazi facilmente raggiungibili.
Il pozzetto è caratterizzato dalla presenza di due moderne panche ergonomiche imbottite e di un prendisole centrale multifunzione molto piacevole sia in navigazione che quando si sta fermi che all’occorrenza si trasforma facilmente in un tavolo per la colazione o l’aperitivo serale.
Il trasto della randa è stato posizionato su un arco realizzato in fibra di carbonio, liberando così il passaggio tra il pozzetto e il tambucio.
Il passaggio dal pozzetto al largo passavanti è molto agevole e senza nessun ostacolo è possibile camminare per arrivare fino a prua avvalendosi se occorre anche dell’aiuto di un lungo tientibene.
La prua è costituita da un ampio spazio triangolare con dei passi d’uomo e oblò a filo pavimentazione che non creano nessun problema quando si cammina e aumentano la luminosità all’interno della barca.
Tutta quest’area si può utilizzare e attrezzare come si desidera per trascorrere la maggior parte della giornata all’area aperta in stretto contatto con il sole e il mare.
Sullo specchio di poppa è montato anche un lavello e un utile barbecue e termina con tre gradini per scendere comodamente sulla larga spiaggetta quando a comando si tira giù, che oltre a facilitare gli ospiti per l’entrata e l’uscita dall’acqua c’è abbondante spazio per sedersi distendersi rilassarsi e prendere il sole e godersi da vicino le meraviglie del mare.
Quando si tira giù la spiaggetta, è accessibile un lungo spazio di stivaggio, dove poter deporre molte cose come un tender.
Un doppio bimini consente di coprire sia la zona relax in pozzetto che la zona gestione più a poppa.
Tutti gli organi di manovra a movimentazione convergono nei pressi delle due ruote gemelle dove ci sono i verricelli automatici a vista per fare tutte le manovre di regolazione sull’intero piano velico.
Tutte le manovre per la gestione della barca sono state rese quanto più semplice possibile che rendono più istintiva la conduzione di questo favoloso 61 piedi.
Lo studio di progettazione di Umberto Felci sviluppa sempre imbarcazioni confortevoli caratterizzate da un pregevole design dalle prestazioni sorprendenti. Il Dufour 61 incorpora tutte queste caratteristiche e il suo particolare e distinto disegno s’integra perfettamente con imponente piano velico eccellente per maneggevolezza e prestazioni.
La barca fuoritutto è lunga 19,22 m (63,06 piedi) ;Lunghezza dello scafo è di 18,30 (60,03 piedi); Lunghezza della linea di galleggiamento è pari a 17,62 m (57,80 piedi);Larghezza massima è 5,48 m (17,98 piedi); Pescaggio 2,80 m (9,18 piedi) ; Dislocamento 21.000 kg (46.300 libbre); Peso della zavorra 7.150 kg (15.763 libbre); Serbatoio acqua 880 litri; Serbatoio carburante 780 litri; Superficie velica totale 170 mq; Randa 104 mq; Fiocco 66 mq ; Gennaker + Randa 250 mq; Motore 180 cv; Costruzione Sandwich E Glass – Infusione Vynilester; Costruzione dell’ albero lega.
Anche per gli interni è stato fatto un vero lavoro di design e sono disponibile tre possibili configurazioni di layout, per qualsiasi tipo di esigenza abbia l’armatore.
Comunque un layout per gli interni già realizzato nella configurazione standard per questa barca prevede un salone con cucina, tre cabine con tre bagni.
La discesa sottocoperta avviene attraverso una scala che si accede attraverso il tambucio ubicato a poppa dell’albero.
Il salone sotto la tuga riempito di luce naturale, grazie alle ampie finestrature è il primo ambiente degli interni che troviamo vicino all’entrata, che occupa l’intera larghezza del baglio, che offre molta libertà di movimento e tanto spazio molto confortevole.
Sul lato destro troviamo subito un raffinato tavolo da carteggio con una splendida seduta e il sistema di navigazione e controllo impianti.
Sul lato opposto abbiamo la zona pranzo con un divano a “L” con un tavolo componibile centrale di altezza regolabile automaticamente a comando, in più nella parte libera del tavolo un’ altro divanetto.
Proseguendo c’è lo spazio cucina, divisa in due parti per consentire un’agevole comunicazione tra i vari ambienti.
Sul lato sinistro un piano cottura con tre fornelli a gas con un doppio lavello un frigo grande e sul lato opposto forno elettrico e accessori vari.
L’intero ambiente, salone più cucina, è circondato da numerosi stipetti. Il Dufour 61 propone 2 diverse versioni per la cucina quella frontale appena descritta e l’altra a poppa che si sviluppa lungo la murata sinistra , con un allestimento di facile fruibilità e che segna un’interessante divisione degli spazi giorno-notte.
La cucina è piena di dettagli funzionali non solo estetici che rendono la vita a bordo più confortevole, in più può essere utilizzata in qualsiasi condizione perché è dotata di un’adeguata ventilazione, illuminazione e luce naturale grazie alle grandi finestrature in alto e laterali.
In avanti verso prua si trova una accogliente cabina armatoriale una vera e propria esclusiva cabina padronale molto ampia e alta, con armadi molto spaziosi e ben organizzati con un letto matrimoniale e divano annesso. All’estrema prua troviamo il bagno con lavabo con doccia separata.
Altre 2 generose cabine si trovano a poppa e possono essere attrezzate con letti matrimoniali o lasciarne una con letti singoli. Tutte le cabine hanno il proprio bagno.
Per la composizione degli interni sono offerte due varianti una in rovere chiaro, l’altra in teak, comunque sia la scelta godono di una incredibile luminosità garantita dalle ampie vetrate e dai numerosi oblò e passo uomo presenti nello scafo.
La propulsione della barca è sempre garantita per la presenza in sala macchina di un potente motore Volvo da 180 cv con elica a tre pale.
L’attività di Dufour Yachts dura da quasi 60 anni perché riesce sempre a innovare i suoi modelli utilizzando tecnologie le più avanzate, riuscendo a mantenere una fedeltà di clienti che risalgono alla metà degli anni ’60.
Il cantiere è stato comprato nel 2018 da Fountaine-Pajot un’importante società di costruzioni marittime sempre francese specializzata in catamarani sia per il tempo libero privato, che per la crociera e il noleggio offshor, comunque Dufour rimane un marchio separato.